
Migliorare l'accesso alle informazioni per le comunità rurali che circondano il Parco Nazionale di North Luangwa - Candidato alla Lista Verde IUCN 2022

In quanto candidato alla Lista Verde dell'IUCN, il Parco Nazionale di North Luangwa, in Zambia, doveva garantire che le leggi e i regolamenti relativi all'uso del sito fossero accessibili al pubblico. Questa è stata una sfida in Zambia a causa della mancanza di un sito web per il Dipartimento dei Parchi Nazionali e della Fauna Selvatica (DNPW).
L'IUCN ha sostenuto la creazione di un sito web del DNPW per fornire questi documenti e facilitare la comunicazione con le parti interessate, la società civile e i titolari dei diritti. Copie stampate sono state distribuite anche agli uffici dei Community Resources Boards e ai leader tradizionali delle comunità circostanti. Il piano di gestione, il Wildlife Act e la National Parks and Wildlife Policy forniscono importanti informazioni sui progetti di conservazione del parco e sul loro impatto sulle vicine Game Management Areas. Questo processo ha evidenziato l'importanza di canali di comunicazione formali e accessibili per tenere informati i membri della comunità sugli interventi di conservazione.
Impatti
Il Parco nazionale di North Luangwa è stato inserito nella Lista verde nel dicembre 2022, in quanto ha soddisfatto i requisiti per misure di conservazione eque ed efficaci. Ciò costituisce un punto di riferimento per il resto dello Zambia per il raggiungimento dello status di Lista Verde. Il sito web del DNPW contribuirà a semplificare le future domande di iscrizione alla Lista verde in Zambia, mentre la distribuzione di copie cartacee non verrà meno.
I membri della comunità che hanno avuto la possibilità di esaminare il Piano di gestione, il Wildlife Act e la National Parks and Wildlife Policy sono ora meglio informati sulle varie leggi e regolamenti che regolano l'area in cui risiedono. Hanno risposto molto positivamente alla ricezione delle informazioni e si sentono maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi di conservazione.
I documenti includono informazioni molto importanti sui progetti e sulle azioni intraprese nell'interesse della conservazione del Parco Nazionale, che spesso hanno un impatto su di loro in quanto residenti delle aree di gestione della selvaggina vicine.
Da questo processo molto semplice è emerso chiaramente che sono necessari canali di comunicazione più formali, apprezzati dai membri della comunità. I membri del CRB che hanno partecipato ai workshop per lo sviluppo del piano di gestione non hanno usato per informare o trasmettere le informazioni sulla pianificazione della gestione ai membri della loro comunità. Una copia del documento finale era necessaria, ben accolta e ben utilizzata.