
Misurare gli effetti degli alberi sulla mitigazione del calore nel Nord della Francia

L'effetto isola di calore urbana (UHI) è il fenomeno per cui l'ambiente costruito registra temperature significativamente più calde rispetto all'entroterra rurale. Ciò è dovuto a un'alta densità di superfici impermeabili e scure e a un maggiore consumo di energia per il raffreddamento, il trasporto e le relative infrastrutture. Questo effetto ha un impatto significativo sulla sostenibilità e sulla qualità della vita nelle aree metropolitane. L'inserimento di alberi nella progettazione del paesaggio urbano è una soluzione basata sulla natura (NbS) che può contribuire a mitigare l'effetto UHI, poiché gli alberi raffreddano l'ambiente circostante attraverso l'evapotraspirazione e l'ombreggiamento. Nel nord della Francia, sensori di temperatura sensibili a globo grigio hanno valutato modelli di riscaldamento su scala estremamente fine. I ricercatori hanno confrontato le temperature nelle immediate vicinanze degli alberi con quelle in prossimità dei muri degli edifici e dell'asfalto. Nel frattempo, i cittadini scienziati hanno scattato foto a infrarossi dei microclimi intorno agli alberi, osservando gli effetti differenziati delle infrastrutture grigie e verdi.
Impatti
Sono state effettuate oltre 48.000 misurazioni nell'arco di 2 anni, con una differenza massima, registrata a mezzogiorno, di 11,5° C tra i sensori posizionati sotto gli alberi urbani e quelli accanto al muro di un edificio esposto a sud. Questo dimostra chiaramente i benefici degli alberi urbani nell'attenuare l'effetto UHI nei climi temperati. I dati e l'esperienza acquisiti durante questo progetto sono stati utilizzati per contribuire a perfezionare i modelli che mappano le zone di comfort termico ad alta risoluzione.
I risultati di questo studio sono stati comunicati a diverse autorità locali attraverso workshop e presentazioni per educare e consigliare i funzionari addetti alla pianificazione e gli ingegneri del paesaggio sul valore dell'incorporazione di infrastrutture verdi, come gli alberi, nei futuri sviluppi abitativi. Inoltre, questa ricerca può aiutare a orientare la piantumazione degli alberi in modo da ottimizzare l'efficacia del raffrescamento nel modo più efficiente dal punto di vista dei costi. L'impegno e l'entusiasmo dei ricercatori e dei cittadini scienziati hanno fornito una solida base scientifica che può costituire il fondamento per discussioni collaborative in tutto il settore con l'obiettivo di implementare soluzioni urbane più adeguate, sostenibili e vivibili.