
Osservatorio dell'innovazione per le città sostenibili (IOSC)

L'Osservatorio dell'innovazione per le città sostenibili (Observatório de Inovação para Cidades Sustentáveis, in portoghese) è un'iniziativa che rientra nell'ambito di CITinova, un progetto multilaterale realizzato dal Ministero brasiliano della Scienza, della Tecnologia e delle Innovazioni (MCTI), con il sostegno del Fondo Globale per l'Ambiente (GEF) e l'implementazione del Programma Ambientale delle Nazioni Unite (UN Environment). Funge da piattaforma collaborativa per la mappatura e la diffusione di soluzioni urbane innovative contestualizzate al territorio nazionale brasiliano attraverso tipologie di città-regioni.
L'obiettivo è quello di mettere in contatto dirigenti pubblici, società civile, aziende, imprenditori e università a favore dell'agenda urbana, creando alternative per la transizione delle città, soprattutto quelle brasiliane, verso la sostenibilità. A tal fine, questo Osservatorio ha preparato una banca di soluzioni per le città sostenibili, una mappa delle tipologie e una banca di co-creatori (fornitori di soluzioni).
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Impatti
Le soluzioni sono suddivise in sei temi diversi: mobilità a basse emissioni di carbonio e accesso alla città; energia rinnovabile, decentrata ed efficiente; ambiente costruito a basse emissioni di carbonio e di interesse sociale; rifiuti solidi e trattamento efficiente; acqua e servizi igienici; soluzioni basate sulla natura.
Poiché l'obiettivo dell'Osservatorio è quello di mettere in contatto i gestori pubblici dei comuni brasiliani con soluzioni impegnate a rispondere alle sfide socio-ambientali locali, i governi locali possono trarre vantaggio dall'accesso a una banca di soluzioni, trovando accordi e possibilità diverse per affrontare problemi precedentemente identificati, oltre a conoscere esperienze di successo in contesti geografici e socio-economici simili. È anche possibile stabilire un contatto con i responsabili dell'esecuzione e dell'implementazione delle soluzioni.
In questo senso, poiché si caratterizza come strumento di facilitazione del processo decisionale, l'Osservatorio porta come benefici economici la riduzione dei costi di attuazione delle azioni necessarie per minimizzare gli effetti degli impatti ambientali negativi. Per quanto riguarda i benefici sociali e ambientali, possiamo considerarli intrinseci alle soluzioni e ai casi presenti sulla piattaforma.