
Progetto di conservazione e pattugliamento delle specie minacciate avviato nella zona umida di Xingfu

Trent'anni fa, i Fanbao, i famosi cestini per il pranzo della città di Chishang (contea di Taitung, Taiwan), avevano come contorno l'Aphyocypris kikuchii, ma la loro popolazione è diminuita a causa della distruzione dell'habitat e dell'allevamento eccessivo di specie invasive. Negli ultimi anni, sia il pesce che la pianta Schoenus falcatus, un tempo estinta a livello regionale, sono stati riscoperti nella zona umida di Xingfu, ispirando l'Associazione per la cura sociale e ambientale della contea di Taitung per la co-creazione di giovani e anziani a iniziare la loro protezione dal 2019. L'Associazione conduce indagini idrologiche nella zona umida e attua misure per monitorarla e proteggerla. Si consulta con professionisti sui metodi di eliminazione delle specie invasive, forma guide ecologiche e incoraggia gli agricoltori ad adottare lo spirito di Satoyama e a passare a pratiche agricole ecocompatibili. Per far fronte all'abbassamento del livello dell'acqua della zona umida, causato da terremoti e siccità e che mette in pericolo l 'Aphyocypris kikuchii, l'Associazione ha trasferito i riproduttori in stagni artificiali a scopo di conservazione.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Impatti
La zona umida di Xingfu è culturalmente importante per i residenti locali, in quanto un tempo era un sito per la pesca, la caccia, il pascolo e un luogo rituale per gli indigeni Amis, il che rende la sua protezione ancora più importante. L 'Aphyocypris kikuchii è stato allevato con successo, con 500 individui attualmente presenti. Grazie alle iniziative di educazione ambientale e agli eventi di eliminazione delle specie invasive organizzati dall'associazione durante i rituali annuali degli Amis, ogni anno sono stati eliminati con successo fino a 60 kg di specie aliene acquatiche. L'associazione sta anche esplorando vari usi delle specie vegetali aliene, tra cui cibo, abbigliamento, istruzione e intrattenimento. Inoltre, invita gli anziani del luogo a essere formati come guide turistiche e a sviluppare attività di ecoturismo. Ogni anno circa 500 turisti partecipano ai tour di educazione ambientale.
Poiché la zona umida è una destinazione turistica molto popolare, l'associazione non solo lavora per proteggere la zona umida, ma mira anche a educare i residenti locali su come identificare le specie esotiche invasive per mezzo di indagini sistematiche di citizen science. L'associazione si dedica alla conservazione di piante e animali autoctoni, lavorando al tempo stesso per promuovere un rapporto armonioso con la natura e per far rivivere la cultura della borgata di Chishang come terra del pesce e del riso.