
Riduzione dell'uso di pesticidi per una lavorazione sostenibile della frutta in Ghana

Kingdom Fruits, un'azienda ghanese di lavorazione della frutta, utilizzava una quantità insostenibile di pesticidi sui propri campi per il controllo delle erbe infestanti. L'Istituto per lo Sviluppo, una ONG ghanese, si è impegnata con loro per ridurre l'uso di pesticidi. L'ONG ha anche interagito con i suoi lavoratori in diverse occasioni per informarli degli effetti pericolosi dell'applicazione dei pesticidi, soprattutto quando gli utenti non sono adeguatamente vestiti. Ora usano i pesticidi solo quando gli alberi di mango sono giovani e non li usano più sui frutti. L'Istituto per lo Sviluppo ha consigliato all'azienda delle alternative, come l'utilizzo di pacciamatura viva, che ora è stata adottata. Inoltre, l'ONG ha creato un gruppo WhatsApp in cui le aziende del paesaggio di riferimento possono scambiarsi conoscenze tecniche, in particolare sulle migliori pratiche agronomiche, sui pesticidi organici, nonché informazioni sui costi del materiale di piantagione e di altri prodotti.
Impatti
Grazie a questo impegno di successo, l'azienda di trasformazione della frutta è stata in grado di trasformare le proprie pratiche per renderle più sostenibili; il coinvolgimento dei lavoratori ha garantito l'appropriazione, un cambiamento sostanziale e concreto. Il gruppo WhatsApp consente inoltre il flusso di informazioni tra le diverse aziende e la condivisione e l'apprendimento delle migliori pratiche. Le aziende vedono anche che le altre imprese del paesaggio stanno cambiando, il che le motiva a farlo per rimanere competitive. Inoltre, l'impatto positivo sulla natura è rafforzato dal fatto che molte aziende cambiano le loro pratiche.