Riunire gli attori dell'economia e della conservazione in un caffè conviviale
Eco-Benin ritiene che le imprese siano un fattore determinante per l'utilizzo delle risorse naturali; nel 2018 ha creato una piattaforma multi-stakeholder per motivare le imprese ad affrontare i loro impatti sulla natura e sulle persone. L'iniziativa CSR Café, un evento periodico, offre uno spazio di dialogo con ONG, imprese e attori statali. Le ONG aiutano le imprese a rendersi conto del loro impatto e della loro dipendenza dalla natura, sottolineando le loro responsabilità e la necessità di agire. Le imprese si confrontano con le ONG su come queste ultime possono sostenerle, presentano le loro attività di RSI di successo e si impegnano per la sostenibilità. Ad esempio, Eco-Benin ha discusso dell'inquinamento marino con l'azienda produttrice di birra beninese SOBEBRA. Il CSR Café vuole diventare un centro in cui gli attori coinvolti possano trovare opportunità, ispirazione e competenze per le attività di CSR. Tutte le parti interessate, compresi i rappresentanti dello Stato e talvolta il pubblico, determinano insieme la visione, le soluzioni e le azioni di questa iniziativa. Alla fine, ciò ha portato all'adozione della Carta della CSR da parte del governo beninese.
Impatti
La piattaforma aiuta le imprese ad apprendere nuove prospettive sulle questioni socio-ambientali e su come affrontarle. Il direttore commerciale di un'azienda mineraria ha dichiarato: "Discutere con queste ONG può portarci la loro esperienza e un altro modo di vedere le cose, poiché a volte ci concentriamo troppo sul nostro lavoro, il che non ci permette di prendere la distanza necessaria per vedere gli stessi problemi da un'angolazione diversa".
Dopo molte discussioni, lo Stato beninese ha finalmente adottato una carta della RSI, che include uno strumento di autovalutazione, per incentivare le imprese a rispettare le regole della RSI e le ONG a sostenerle. Questo ha portato alla creazione di un gruppo di lavoro sulla RSI, che comprende ONG, imprese e amministrazione pubblica, che attualmente sta guidando il processo di attuazione della Carta della RSI del Benin.
La possibilità di discutere con tutte le parti interessate degli ostacoli che impediscono una collaborazione efficace aiuta a smantellare gli ostacoli e a responsabilizzare tutti gli attori in uno spazio sicuro.
Infine, grazie al CSR Café, molte aziende sono motivate e ispirate ad andare oltre lo status quo, perché vedono cosa fanno gli altri e come ne traggono vantaggio. Questi attori, che di solito non vanno d'accordo, imparano a costruire la fiducia e a comprendere la prospettiva e le esigenze dell'altro, al fine di partecipare alla conversazione e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, il degrado della natura e l'impatto sulle comunità.