 
Rivitalizzazione dei pascoli nei Monti di Vršac
 
          L'obiettivo principale del progetto era quello di ripristinare 10 ettari di habitat di prato e steppa all'interno dell'area protetta Paesaggio dalle caratteristiche eccezionali "Monti di Vršac", nella Serbia nordorientale. L'assenza di pascoli estensivi ha portato al degrado degli ecosistemi di prati e steppe, un tempo molto vivaci. Il progetto ha rimosso con successo le piante invasive e ha creato le condizioni per le successive iniziative di ripristino del pascolo estensivo in quest'area. Il progetto ha inoltre creato due stagni d'acqua dolce con interventi minimi sul campo, allo scopo di garantire la presenza di acqua nei periodi critici per la riproduzione degli anfibi e, allo stesso tempo, di fornire punti di abbeveraggio per la fauna locale. Le misure di protezione attiva applicate sono regolarmente monitorate dal gestore dell'area protetta e dalle guardie naturali.
Impatti
Il progetto ha ripristinato con successo circa 10 ettari di habitat di prateria all'interno del sito del progetto, con un impatto indiretto che si estende su un'area più ampia di 4.408 ettari. Grazie al progetto, sono stati rivitalizzati gli habitat steppici sui monti Vršac, che contengono molte specie di piante rare come la sassifraga di montagna, lo zafferano, la motherwort pannonica, diverse specie di aglio selvatico e orchidee. Questi habitat sono essenziali anche per diverse specie di insetti, anfibi, rettili, uccelli e piccoli mammiferi, mentre molti uccelli li usano per nidificare. I rapaci, come l'aquila minore e l'aquila imperiale orientale, hanno ora a disposizione terreni di caccia migliori. Sono state create condizioni di habitat adatte per il potenziale ripopolamento dell'area con lo scoiattolo di terra europeo. Inoltre, grandi erbivori come cervi e caprioli hanno beneficiato del progetto.
Il ripristino e la stabilizzazione dei corpi idrici avranno un impatto positivo sulla conservazione e sull'aumento delle popolazioni delle specie di anfibi minacciate (Salamandra salamandra, Lissotriton vulgaris, Triturus cristatus, Triturus dobrogicus, Hyla arborea, Bombina bombina, Bufo bufo, Pseudepidalea viridis, Pelobates fuscus, Rana temporaria, Pelophylax еsculentus, Pelophylax lessonae, Pelophylax ridibundus e Rana dalmatina.
 
 
               
               
 
                                                 
                                                 
                                                
                                    