Sostituire la pavimentazione con le piante: la città di Anversa si rigenera grazie alla partecipazione dei cittadini

Soluzione istantanea
I residenti di Anversa realizzano una pavimentazione sul fronte della loro facciata per rinverdire la strada.
Frederik Beyens

Un problema comune nel paesaggio urbano è quello delle superfici dure e impermeabili, come marciapiedi, edifici in cemento o strade asfaltate, che impediscono l'infiltrazione dell'acqua piovana nel terreno. Ciò ha l'effetto di aumentare il rischio di alluvioni e di limitare la ricarica delle riserve idriche sotterranee. Le superfici grigie dure trattengono inoltre grandi quantità di energia termica e contribuiscono all'effetto isola di calore urbana.

Piante, alberi e spazi verdi, invece, possono intercettare l'acqua permettendole di infiltrarsi nel suolo. Grazie all'evapotraspirazione e all'ombreggiamento, la vegetazione può contribuire a raffreddare l'ambiente urbano.

Per ridurre l'area delle superfici impermeabili, la città di Anversa ha organizzato l'iniziativa "Break Out" (in fiammingo: BreekUIT), che ha sensibilizzato i cittadini sul problema attraverso una serie di webinar e li ha incoraggiati a depurare le loro proprietà. Per ogni 0,1 m² di superficie dura rimossa nel proprio cortile, terrazzo, facciata anteriore o posteriore, i cittadini hanno ricevuto in cambio una pianta gratuita.

Ultimo aggiornamento: 11 Nov 2020
2185 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Siccità
Precipitazioni irregolari
Calore estremo
Alluvioni
Temperature in aumento
Perdita di biodiversità
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Infrastrutture, reti e corridoi connettivi
Spazi verdi (parchi, giardini, foreste urbane)
Tema
Accesso e condivisione dei benefici
Integrazione della biodiversità
Mitigazione
Attori locali
Comunicazione e sensibilizzazione
Posizione
Anversa, Anversa, Belgio
Europa occidentale e meridionale
Impatti

La prima edizione di BreekUIT ha coinvolto 496 cittadini e 30 organizzazioni, scuole e aziende nel rendere la città più verde, sana e selvaggia. Insieme, hanno rimosso circa 3.888 pietre di pavimentazione, spianando un'area di oltre 3.740 m². Queste sono state sostituite da ben 11.633 piante. I partecipanti hanno potuto scegliere tra una varietà di 25 specie di piante, in base a ciò che avrebbe funzionato nella loro proprietà (ad esempio, condizioni di ombra o di sole). Le specie vegetali sono state accuratamente selezionate per aumentare la biodiversità autoctona. Ad esempio, sono state incluse diverse piante da fiore per sostenere le comunità di impollinatori.

Attraverso una serie di webinar educativi, i partecipanti hanno appreso le azioni intraprese dalla città di Anversa per rafforzare la resilienza al clima e incrementare la biodiversità. Inoltre, hanno appreso come i singoli cittadini possono contribuire a rendere la loro città più verde, sana e selvaggia, non da ultimo con la ripavimentazione delle loro proprietà.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 6 - Acqua pulita e servizi igienici
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 15 - Vita sulla terraferma
Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Salutare Nulens
Ecohuis Antwerpen