Un obiettivo, 100 alberi - Giochiamo, piantiamo sostenendo la gestione dell'ambiente per i giovani in Tanzania

Soluzione completa
Nutrire l'Africa
Nourish Africa

La campagna "ONE GOAL 100 TREES" WE PLAY, WE PLANT è un'iniziativa dinamica rivolta ai giovani delle università e dei college, che utilizza il calcio come potente strumento per promuovere la conservazione dell'ambiente. La campagna unisce l'emozione del calcio all'obiettivo di piantare alberi, incoraggiando gli studenti a fare gol sia sul campo che per il pianeta. Per ogni gol segnato nelle partite o nei tornei, è previsto l'impegno a piantare 100 alberi per ogni gol. Questo approccio non solo favorisce il lavoro di squadra e la competizione, ma sensibilizza anche sulle questioni ambientali, mettendo gli studenti in condizione di contribuire attivamente a un futuro più verde. Attraverso eventi di piantumazione di alberi e collaborazioni con club calcistici universitari, la campagna ispira una cultura di sostenibilità e responsabilità tra i giovani.

Ultimo aggiornamento: 28 Jan 2025
271 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Desertificazione
Siccità
Degrado del suolo e delle foreste
Perdita di biodiversità
Perdita dell'ecosistema
Cambiamenti nel contesto socio-culturale

La campagna One Goal 100 Trees mira ad affrontare le sfide ambientali ed educative. La comunità manca di educazione su come preservare l'ambiente, la nostra campagna si concentra sull'affrontare le questioni ambientali specifiche della comunità, in relazione alla deforestazione e all'uso di legna da ardere per l'energia; il nostro obiettivo è quello di educare la comunità su queste pratiche negative per l'ambiente e fornire modi alternativi di utilizzo dell'energia, fornendo specie arboree specifiche come fonte di energia e alcuni alberi nativi per il sequestro del carbonio.

Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Agroforestale
Praterie temperate, savane, arbusteti
Tema
Gestione delle specie
Adattamento
Mitigazione
Restauro
Integrazione di genere
Sicurezza alimentare
Salute e benessere umano
Mezzi di sussistenza sostenibili
Attori locali
Gestione del territorio
Comunicazione e sensibilizzazione
Agricoltura
Gestione forestale
Posizione
Mwanza, Tanzania
Africa orientale e meridionale
Processo
Sintesi del processo

Gli elementi costitutivi di questa soluzione sono strettamente collegati, ognuno dei quali rafforza gli altri per ottenere risultati di successo. La collaborazione e le partnership gettano le basi, fornendo il supporto e le risorse necessarie per l'intera iniziativa. La valutazione del paesaggio assicura che le specie selezionate siano adatte all'ambiente, aumentando le probabilità di successo del ripristino. Il calcio funge da potente strumento di coinvolgimento, attirando i giovani e promuovendo una partecipazione diffusa agli sforzi di conservazione. Infine, il monitoraggio e la valutazione (M&E) sono integrati in tutto il processo, consentendo un miglioramento continuo e garantendo la sostenibilità a lungo termine. Insieme, queste componenti creano una strategia coesa ed efficace che sfrutta l'impegno della comunità, la valutazione scientifica e l'apprendimento continuo per promuovere una conservazione ambientale d'impatto.

Blocchi di costruzione
Collaborazione e partnership per l'educazione ambientale

Questo blocco è incentrato sul coinvolgimento di università, istituti e partner locali nell'educazione ambientale e negli sforzi di conservazione. Collaboriamo con le squadre di calcio e i campus per promuovere la consapevolezza del cambiamento climatico e la conservazione delle specie in pericolo. Facendo leva su queste partnership, forniamo alle comunità le conoscenze e gli strumenti necessari per combattere il cambiamento climatico. La collaborazione si estende alle organizzazioni ambientali locali, che offrono supporto tecnico alle comunità. Questo approccio interconnesso è fondamentale per il successo della nostra campagna, che mobilita le risorse, aumenta la partecipazione e amplifica l'impatto della campagna attraverso gli sforzi collettivi di istituzioni educative, gruppi ambientalisti, agenzie governative, stelle del calcio, influencer e sponsor aziendali.

Fattori abilitanti

Il coinvolgimento precoce dei partner è fondamentale per il successo di questo elemento. Coinvolgendoli fin dall'inizio del progetto, i partner acquisiscono una chiara comprensione degli obiettivi e possono contribuire efficacemente con le risorse, ad esempio fornendo personale per le campagne di calcio. Questo coinvolgimento precoce favorisce un senso di appartenenza e di impegno tra i partner, rafforzando il loro sostegno e garantendo il raggiungimento degli obiettivi del progetto.

Lezione imparata

Una lezione chiave appresa è l'importanza fondamentale della collaborazione nei progetti di conservazione ambientale. Il successo dipende dal coinvolgimento di tutti i livelli della comunità, dai giovani alle università, fino ai partner locali. Assicurarsi che questi gruppi si sentano veri e propri collaboratori favorisce un senso di appartenenza e di impegno, essenziale per la sostenibilità del progetto.

Valutazione del paesaggio per il successo delle specie

Lo scopo di questo blocco è quello di condurre valutazioni approfondite del paesaggio sui terreni di proprietà di college e università. Valutando le condizioni ambientali, possiamo determinare quali specie sono più adatte a prosperare in queste aree. Questo processo di selezione accurata assicura tassi di successo più elevati per le piantagioni e contribuisce a sforzi di conservazione più sostenibili. La valutazione del paesaggio funge da base per strategie di impianto efficaci, allineando la selezione delle specie alle caratteristiche ecologiche specifiche del terreno, portando in ultima analisi a ecosistemi più resilienti.

Fattori abilitanti

I fattori chiave per il successo sono la presenza di forti competenze tecniche ambientali all'interno del team e la possibilità di sfruttare le partnership con le università per accedere ai terreni da valutare. Queste partnership forniscono il supporto e le risorse necessarie per condurre valutazioni complete, assicurando che le specie selezionate siano adatte alle condizioni specifiche di ciascun sito, il che è fondamentale per il successo a lungo termine degli sforzi di impianto.

Lezione imparata

Una delle principali lezioni apprese è che non tutte le specie arboree possono prosperare nella stessa regione. La valutazione del territorio è essenziale per comprendere le condizioni ambientali uniche di ogni area. Questa conoscenza ci permette di selezionare le specie che hanno maggiori probabilità di successo, migliorando l'efficacia complessiva dei nostri sforzi di piantagione. Allineando le specie ai loro habitat ideali, miglioriamo la sostenibilità e l'impatto delle nostre iniziative di conservazione.

Usare il calcio come catalizzatore per la conservazione dell'ambiente

Questo progetto sfrutta il fascino diffuso del calcio per coinvolgere i giovani negli sforzi di conservazione ambientale. I nostri educatori ambientali collaborano con studenti universitari e di college, utilizzando il calcio come mezzo di sensibilizzazione attraverso poster, conferenze ed eventi incentrati sui metodi di ripristino. Sfruttando la popolarità del calcio, rendiamo le questioni ambientali più comprensibili e coinvolgenti, ispirando gli studenti ad adottare pratiche sostenibili. Questo approccio non solo educa, ma mobilita anche i giovani a diventare parte attiva della conservazione, facendoli sentire parte integrante della soluzione.

Fattori abilitanti

I fattori chiave del successo includono il forte legame tra calcio e cultura giovanile, che rende i messaggi ambientali più accessibili. I tornei di calcio creano entusiasmo, promuovendo un senso di comunità e di impegno sui temi della conservazione. Inoltre, il rispetto e l'influenza dei club calcistici e dei giocatori locali sono fondamentali per amplificare l'impatto della campagna, motivando i giovani a partecipare e ad appropriarsi delle questioni ambientali.

Lezione imparata

Abbiamo imparato che il calcio è uno strumento potente per mettere in contatto comunità diverse e promuovere l'inclusione nelle questioni ambientali. Colma i divari tra i giovani emarginati, promuovendo uno sforzo unitario per la conservazione dell'ambiente. Coinvolgere le giovani donne e le ragazze in queste attività è fondamentale per garantire l'inclusione. Utilizzando il calcio, abbiamo rafforzato le relazioni e la comprensione reciproca, dimostrando che lo sport può essere una forza unificante negli sforzi di conservazione.

Monitoraggio e valutazione: Il cuore della conservazione sostenibile

Il monitoraggio, la valutazione e l'apprendimento (MEL) sono fondamentali per garantire la sostenibilità dei nostri sforzi di ripristino degli alberi. Questo elemento ci permette di monitorare i progressi della crescita degli alberi e di perfezionare le nostre strategie di restauro per ottenere risultati migliori. Utilizziamo droni per catturare immagini prima e dopo, fornendo un chiaro confronto visivo dell'impatto del nostro lavoro di restauro. Valutando continuamente i nostri sforzi, possiamo apportare modifiche basate sui dati che migliorano l'efficacia delle nostre iniziative di conservazione.

Fattori abilitanti

L'integrazione di solidi strumenti e sistemi MEL fin dall'inizio del progetto è fondamentale per il successo. Relazioni e analisi regolari sono essenziali per adattare e migliorare le nostre strategie man mano che la campagna procede. L'accesso a tecnologie avanzate, come i droni, aumenta la nostra capacità di monitorare e valutare gli sforzi di ripristino, fornendo informazioni dettagliate che guidano i miglioramenti continui.

Lezione imparata

Ci siamo resi conto che incorporare la MEL nei nostri sforzi di conservazione è fondamentale per il successo a lungo termine. Le nuove tecnologie, come i droni, hanno migliorato notevolmente la nostra capacità di tracciare e valutare l'impatto del nostro lavoro. Questi strumenti non solo forniscono dati più accurati, ma consentono anche di prendere decisioni più informate, assicurando che i nostri sforzi di ripristino siano efficaci e sostenibili.

Impatti

La campagna ONE GOAL 100 TREES ha raggiunto diversi risultati chiave:

  • Ha piantato con successo centinaia di migliaia di alberi nei campus e nelle aree locali, contribuendo ad aumentare la copertura verde e a migliorare la biodiversità.

  • Coinvolgimento di oltre 12.500 studenti in attività di conservazione ambientale.

  • Si è instaurata una forte collaborazione con le squadre di calcio, le organizzazioni ambientaliste, oltre 5, le agenzie governative e gli influencer locali, creando una rete di supporto che ha migliorato la portata e l'efficacia della campagna.

  • Sviluppo della gestione ambientale tra i giovani

Beneficiari
  • Giovani nelle università e nei college
  • Comunità intorno ai campus delle Università e dei College
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 4 - Istruzione di qualità
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 15 - Vita sulla terraferma
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
La storia
Glory Joseph, studentessa di medicina di Bugando
Glory Joseph, studentessa di medicina di Bugando
Nourish Africa

Il progetto è nato dal desiderio di responsabilizzare i giovani a prendersi cura del loro ambiente. In Tanzania, dove il calcio è uno sport molto amato, ho notato una preoccupante mancanza di consapevolezza e di impegno tra i giovani per quanto riguarda la gestione dell'ambiente. Riconoscendo il potenziale del calcio come strumento unificante e influente, abbiamo lanciato una campagna per entrare in contatto con i giovani in modo divertente e significativo.

Man mano che la campagna procedeva, ho assistito a una notevole trasformazione. I giovani, che in precedenza erano stati scollegati dalle questioni ambientali, hanno iniziato a vedersi come un contributo vitale al benessere delle loro comunità e del pianeta. Attraverso il calcio, siamo stati in grado di rendere l'educazione ambientale accessibile e relazionabile, innescando un cambiamento di mentalità che si è esteso al di là del singolo individuo.

In particolare, si è distinta una giovane donna, Glory Joseph, studentessa di medicina di Bugando, che si è impegnata a fondo nella nostra campagna dopo aver partecipato a uno dei tornei di calcio. Ispirata dal legame tra il suo amore per il gioco e la sua nuova comprensione della conservazione, ha iniziato a guidare iniziative locali per piantare alberi ed educare i suoi coetanei alle pratiche sostenibili. Il suo entusiasmo si è rapidamente diffuso, influenzando altri nella sua comunità a intraprendere azioni simili.

Il viaggio di questa giovane donna è solo un esempio di come la campagna non solo abbia cambiato la mentalità individuale, ma abbia anche trasformato positivamente intere comunità. Abbracciando il loro ruolo di amministratori dell'ambiente, questi giovani stanno ora guidando un cambiamento reale e tangibile nei loro quartieri e nelle loro case. È stato incredibilmente gratificante vederli diventare il cambiamento che desiderano vedere, spinti da un senso di responsabilità e di speranza per il futuro.

Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Balbina Andrew
Nutrire l'Africa