Data la mancanza di esperienza e l'elevata necessità di apprendere e migliorare la soluzione, l'M+E è fondamentale. A partire dal vivaio per capire come si sviluppano le diverse piantine, poi dopo la semina e a intervalli regolari. Questo permette di migliorare il progetto, di determinare la necessità di migliorare il suolo, l'idoneità delle singole specie nei rispettivi siti e molti altri aspetti, compreso l'upscaling in altre aree e Paesi con esigenze e circostanze simili.
- Istituzioni capaci e collegamenti/partenariati con organizzazioni scientifiche e singoli individui
- Partecipazione e dedizione a livello locale, anche oltre la durata del progetto
- un sistema di monitoraggio solido e realistico fin dall'inizio
La M+E deve essere focalizzata e portata avanti da persone e organizzazioni competenti e dedicate. Dovrebbe inoltre coinvolgere i proprietari terrieri locali e le loro conoscenze tradizionali.