Rafforzare le competenze e le conoscenze locali

Questa componente è stata trasversale all'intero progetto e ha incluso formazione e workshop sulla gestione del bestiame e dei pascoli, sulla salute degli animali e sulla semina e raccolta dell'acqua, realizzati in collaborazione con l'Universidad Nacional del Centro e con specialisti esterni. Queste attività hanno contribuito a sensibilizzare gli allevatori e i gestori dell'azienda agricola comunale e le testimonianze indicano che le loro competenze in questi settori sono aumentate.

Le conoscenze locali sono state fondamentali per sviluppare la strategia di gestione del bestiame e la progettazione e costruzione del capannone. Si è scelto di utilizzare tecnologie ancestrali esistenti nei ranch, come i recinti in pietra, e materiali locali.

Come parte delle attività di comunicazione, è stata sviluppata una campagna di sensibilizzazione con il supporto dell'organizzazione Rare per promuovere pratiche di pascolo sostenibile all'interno della comunità. La campagna, che utilizzava lo slogan "Il pascolo intelligente è l'orgoglio del mio popolo", comprendeva soap opera radiofoniche, fumetti e spettacoli teatrali con la partecipazione di donne e uomini di tutte le età. Ciò ha contribuito a sensibilizzare la popolazione sull'importanza di una corretta gestione dei pascoli e del bestiame e a diffondere informazioni sul progetto a livello di comunità e di NYCLR.

  • Uso di strumenti di comunicazione per diffondere informazioni sul progetto e sensibilizzare l'opinione pubblica sui cambiamenti climatici, sull'importanza delle azioni di adattamento e sulla gestione sostenibile delle risorse naturali.
  • Dialogo tra conoscenze locali e conoscenze tecnico-scientifiche, facilitato da specialisti in processi partecipativi.
  • La collaborazione attiva e la leadership del dipartimento zootecnico (comitato) sono state fondamentali per ottenere la partecipazione attiva della popolazione locale durante i workshop.

  • Le misure di adattamento, fin dalla loro progettazione, devono incorporare le conoscenze locali e rispondere alle priorità e alle prospettive della comunità per garantirne l'efficacia, la fattibilità e la sostenibilità.

  • È essenziale che l'équipe sul campo sia formata all'applicazione di approcci, metodi e strumenti partecipativi che contribuiscano a migliorare la qualità della partecipazione e facilitino l'apprendimento collettivo e il dialogo tra conoscenze locali, tecniche e scientifiche.

  • È essenziale coinvolgere tutti i membri della comunità nelle assemblee comunali per incoraggiare la partecipazione.

  • Le attività di comunicazione contribuiscono ad aumentare i livelli di fiducia e di partecipazione, nonché l'appropriazione locale.

  • Diversificare il lavoro con i partner locali, combinando i workshop con altri metodi, strumenti pratici e lavoro sul campo (del tipo "imparare facendo").

  • Sviluppare attività che coinvolgano donne, giovani e altri gruppi della comunità.

  • Mantenere una forte presenza sul campo e condividere gli aggiornamenti quotidiani con la comunità.