La costruzione vera e propria è stata realizzata attraverso laboratori pratici ed educativi con i vicini, il Dipartimento dei Servizi Pubblici e in parte con i lavoratori a contratto. I laboratori hanno riguardato le seguenti misure: 1) infrastrutture verdi e riforestazione, 2) arte urbana e urbanistica tattica e 3) arredo urbano. In questo modo, il parco è stato trasformato grazie agli sforzi congiunti, imparando l'importanza delle soluzioni basate sulla natura e le misure più semplici per implementarle in altri spazi pubblici o in giardini e altri spazi della comunità.
Inoltre, sono stati condotti laboratori didattici con una scuola locale e un gruppo di scout per migliorare l'educazione finanziaria dei giovani e dei bambini della comunità. Un'altra serie di laboratori è stata realizzata con i vicini e i membri di un quartiere informale, con un focus sul primo soccorso.
- Elevato impegno dei partner esecutivi e del Comune
- Know-how delle organizzazioni locali
- Chiara divisione dei ruoli tra i partner esecutivi e il Comune, buon coordinamento tra i partner
- Attivazione di altri gruppi locali lungo il percorso (scout)
- Richiesti buffer temporali per eventi imprevedibili (legati alla salute e al clima).
- Implementare le attività al di fuori dei periodi di caldo e di uragano per garantire la partecipazione e la sicurezza.