Le valutazioni degli stock di cetriolo di mare sono state condotte in altre parti del mondo, ma le specie target, le profondità e i requisiti logistici erano diversi. Nel nostro caso, era imperativo rielaborare il protocollo iniziale in modo che fosse più adatto al campo, più realistico e più efficiente.
-
Conoscere le caratteristiche specifiche del sito di studio (profondità, esposizione, ecc.).
-
Conoscere le caratteristiche dei diversi metodi di raccolta dei dati.
-
Adattare il protocollo alla realtà del campo e alle esigenze scientifiche.
-
Redigere una tabella di "vantaggi e svantaggi" per ogni metodo.
-
Confrontare i metodi contemporaneamente sullo stesso sito.
-
Effettuare il confronto su siti con caratteristiche diverse (zone geomorfologiche).
-
Scegliere un "sito di controllo" in cui sia stata confermata la presenza di oloturie.
-
Effettuare immersioni di ricognizione in siti selezionati.
-
Testare l'attrezzatura.
-
Effettuare simulazioni in siti rappresentativi delle zone geomorfologiche da studiare.
-
Elencare la profondità di tutti i siti.
-
Valutare tutti i possibili rischi.
-
Dare priorità alla sicurezza dei subacquei.
-
Disporre di un'ampia rete di subacquei professionisti.
-
Pianificare in anticipo.
-
Pianificare i giorni di recupero in caso di rinvio per circostanze impreviste (problemi tecnici, maltempo, indisponibilità del subacqueo).