Colmare le lacune di conoscenza sulle opportunità di ripristino e sulla valutazione dei servizi ecosistemici

Per aumentare l'impegno della RCA nel ripristino delle foreste e del paesaggio a livello nazionale e subnazionale, il TRI CAR sta lavorando per colmare le lacune esistenti nella valutazione dei servizi ecosistemici e delle opportunità di ripristino. A tal fine, il TRI CAR ha incaricato due studenti laureati dell'Istituto di ricerca agricola dell'Africa centrale (ICRA) e dell'Istituto superiore per lo sviluppo rurale (ISDR) di effettuare una valutazione dei servizi ecosistemici. Man mano che i progetti si sviluppano, la ricerca sul campo informerà le raccomandazioni tecniche di TRI CAR per le varie politiche in corso di elaborazione. Allo stesso modo, per aiutare a identificare le opportunità di ripristino, il TRI ha avviato la creazione di un gruppo di lavoro geospaziale che si concentrerà sulla ricerca di aree prioritarie di ripristino. Ciò costituirà anche una base per l'input politico del TRI CAR, in quanto il team perseguirà misure incentrate sulle opportunità di ripristino identificate nell'analisi dei dati geospaziali.

Per impegnarsi con successo in progetti che colmino le lacune di conoscenza necessarie per l'elaborazione delle politiche, sarà fondamentale il lavoro dell'ICRA e dell'ISDR nella supervisione e nella guida dei progetti di laurea sulla valutazione dei servizi ecosistemici. Inoltre, per consentire al meglio al gruppo di lavoro tecnico di analizzare i dati geospaziali, il TRI CAR ha condotto corsi di formazione su come raccogliere e utilizzare i dati di analisi. La formazione ha permesso al gruppo di lavoro di analizzare nel modo più efficace i dati geospaziali.

Appaltando due progetti per la ricerca sulla valutazione dei servizi ecosistemici e riunendo un gruppo di lavoro tecnico per condurre un'analisi dei dati geospaziali al fine di identificare le opportunità di ripristino, il TRI CAR sta imparando lezioni fondamentali su come lavorare con le istituzioni locali per facilitare la generazione di conoscenza e su come formare i partecipanti per implementare al meglio la ricerca del progetto. Il TRI CAR sta acquisendo una maggiore consapevolezza di come la collaborazione con istituti come l'ICRA e l'ISDR attraverso i progetti di laurea possa aiutare l'impegno politico e di come la collaborazione con attori esterni possa fornire maggiori risorse per colmare le lacune di conoscenza. Il TRI CAR sta inoltre rafforzando la propria capacità di formare i partecipanti e gli attori locali alla raccolta e all'analisi dei dati necessari per un efficace sviluppo delle politiche del Paese. In definitiva, il lavoro del TRI CAR ha fornito al team informazioni preziose da utilizzare per fornire input tecnici e raccomandazioni per l'elaborazione di politiche nazionali relative al restauro e alla gestione sostenibile del territorio.