Stabilire i criteri minimi per l'ubicazione, la progettazione e le funzioni dei centri dei sentieri e le informazioni che devono fornire agli utenti.
Schizzo architettonico del centro di trail
Tegnestuen Mejeriet
Schizzo architettonico del centro di trail
Matters
Per garantire il successo dei trail center, i membri del progetto hanno sviluppato una serie di criteri minimi per l'ubicazione e la progettazione dei trail center. Sono stati stabiliti anche criteri relativi alle funzioni minime di servizio che i centri devono ospitare e alle informazioni che i centri devono presentare.
Criteri minimi:
- situato al centro di una gamma variegata di sentieri, percorsi e piste preferibilmente segnalati
- situato in un'area del parco, in un terreno, in un paesaggio o in un'area naturale interessante
- informazioni, ad esempio, su terreno, lunghezza, grado di difficoltà, variazioni di altitudine dei percorsi
- spazi per il parcheggio
- una sala comune che tutte le associazioni sportive possono utilizzare
- un'area coperta, ad esempio per riunioni, riscaldamento, esercizi per gli addominali
- una buona gamma di funzioni di servizio pertinenti
Tutti i centri che sono stati o sono in fase di sviluppo rispettano questi criteri minimi. Sono tutti situati all'interno o in prossimità di ambienti naturali che consentono l'accesso a diverse attività sportive all'aperto. Le funzioni di servizio principali sono parte integrante dei progetti architettonici di ogni centro.
- Comunicazione con i partner locali per comprendere le esigenze degli utenti e determinare le funzioni principali del progetto.
- Visione chiara: I membri del progetto hanno stabilito gli scopi principali dei centri per i sentieri
- Aumentare la coesistenza sociale e la comprensione tra i diversi gruppi di utenti.
- Sviluppare strutture complete che soddisfino le esigenze di diversi gruppi di utenti
- Aumentare la partecipazione e l'accessibilità agli sport/esercizi basati sulla natura.
- Aumentare la consapevolezza e l'interesse per la natura che è alla base delle loro attività.
- Ispirare altri a creare centri di sentieri di alta qualità basati sugli obiettivi di cui sopra.
- La collaborazione intersettoriale è fondamentale per determinare i criteri necessari per il successo dei centri e per comprendere meglio le esigenze degli utenti.
- Stabilire i criteri minimi per i centri di sentieristica garantisce che questi ospitino e svolgano le funzioni di servizio richieste e desiderate dagli utenti - un aspetto cruciale per informare la progettazione architettonica dei centri.
- La determinazione di criteri minimi assicura inoltre che i centri per i sentieri siano situati in aree naturali che offrono opportunità per diverse attività all'aperto. In questo modo si garantisce che i centri siano situati negli ambienti naturali più adatti e in aree in cui si possono praticare molte attività. In alcuni casi, offre anche l'opportunità di colmare il divario tra ambienti urbani e naturali e facilita l'accesso alla natura per le popolazioni urbane.
- L'obbligo per i trail center di condividere le informazioni sulle aree circostanti garantisce agli utenti un facile accesso alle informazioni relative alle attività all'aperto, nonché alle migliori pratiche e ai codici di condotta da rispettare quando si partecipa ad attività all'aperto basate sulla natura.