Analisi integrata della vulnerabilità a livello nazionale e locale

La valutazione della vulnerabilità è stata condotta per tre periodi: lo status quo nel 2014, il periodo 2030-2060 e il periodo 2070-2100. La valutazione segue l'approccio in otto fasi descritto nel Vulnerability Sourcebook del GIZ ed è stata integrata da una modellazione scientifica degli impatti dei cambiamenti climatici per il Burundi.

Lo studio è stato condotto da tre istituzioni (Adelphi, EURAC, PIK) in collaborazione con il GIZ / ACCES e i suoi partner. Sono stati organizzati quattro workshop nazionali con tutte le parti interessate. È stato creato un gruppo di esperti per consigliare e dirigere il processo. Le attività a livello locale nei siti di progetto selezionati sono state condotte in stretta collaborazione con gli attori governativi e non governativi locali e con la popolazione locale.

I risultati della valutazione sono stati presentati sotto forma di mappe di vulnerabilità per i tre fattori di erosione, siccità e prevalenza della malaria. Sono state individuate aree altamente vulnerabili per guidare l'identificazione di tre bacini idrici pilota. In questi bacini sono state condotte valutazioni della vulnerabilità locale per identificare le sfide locali e le misure di adattamento appropriate.

  • Workshop nazionali: hanno permesso ai partecipanti (governo e società civile) di comprendere meglio il processo e di condividere le loro prospettive e competenze sul tema.
  • Creazione di un gruppo di esperti composto da esperti di vari ministeri e istituzioni burundesi: importante per l'appropriazione del processo stesso e dei suoi risultati.
  • Integrazione della valutazione della vulnerabilità nel processo del Piano nazionale di adattamento (PAN) in Burundi.
  • La disponibilità dei dati è stata una sfida importante. La maggior parte dei documenti governativi non è classificata e i documenti e le informazioni sono incompleti. I dati aggregati sono spesso disponibili solo a livello nazionale e provinciale, rendendo difficile la comunicazione a livello locale.
  • I risultati della valutazione della vulnerabilità costituiscono la base per integrare l'adattamento ai cambiamenti climatici nelle politiche, nelle strategie e nei piani di investimento nazionali e locali. Altri attori possono utilizzare questa esperienza e queste informazioni per la pianificazione dell'adattamento.
  • La metodologia utilizzata per valutare la vulnerabilità in Burundi si basa su una metodologia standardizzata, che consente di replicarla.