KLIPPS - Metodo di valutazione della qualità umano-biometeorologica delle aree urbane esposte al caldo estivo

Oltre a migliorare le condizioni generali legate all'aumento delle temperature, la città di Stoccarda ha ideato un progetto innovativo "KlippS - Climate Planning Passport Stuttgart", basato su risultati quantitativi di biometeorologia umana urbana, per migliorare il comfort termico umano. Il progetto KlippS calcola la sensazione termica umana nella categoria "caldo" durante il giorno in estate. KlippS è diviso in due fasi: la prima fase riguarda una rapida valutazione dello stress termico umano per le aree che coinvolgono la "gestione sostenibile del territorio edilizio di Stoccarda", la seconda si concentra su simulazioni numeriche in aree urbane ad alto rischio di calore.

KlippS fornisce i seguenti aspetti di rilievo sul potenziale di pianificazione per mitigare lo stress da calore umano a livello locale:

a) programma innovativo che coinvolge il concetto di biometeorologia umana, che rappresenta un nuovo campo interdisciplinare

b) varie scale spaziali, comprese quelle regionali e locali, sulla base del metodo sistematico a due fasi

c) approccio quantitativo allo stress da calore umano utilizzando variabili meteorologiche dominanti come la temperatura dell'aria T, la temperatura media radiante MRT e la temperatura termofisiologicamente equivalente PET

In quanto progetto in corso, i risultati del progetto KlippS sono stati discussi in riunioni interne con il Dipartimento dell'Amministrazione e con il consiglio comunale della città di Stoccarda. Sulla base degli incontri, sono state fornite misure pratiche per l'attuazione nel più breve tempo possibile.

Le persone soffrono di stress da caldo a causa della combinazione di temperature estreme su scala regionale e della complessità urbana interna su scala locale. In linea di principio, esistono tre opzioni per mitigare gli impatti locali del caldo intenso sui cittadini:

a) sistemi di allerta calore del servizio meteorologico nazionale

b) adeguamento del comportamento individuale nei confronti del caldo intenso

c) l'applicazione di misure di pianificazione legate al caldo

Mentre le opzioni a) e b) funzionano a breve termine, l'opzione c) rappresenta una via preventiva a lungo termine. In quest'ottica, KlippS è stato progettato per sviluppare, applicare e convalidare misure che contribuiscano a ridurre il caldo intenso a livello locale.

Il progetto KlippS è stato affrontato in numerosi incontri e workshop, tra cui il workshop pubblico "Climate change and Adaptation in Southwest Germany", a cui hanno partecipato 250 persone, il 17 ottobre 2016 a Stoccarda. Oltre ai workshop, KlippS è stato presentato in molte conferenze scientifiche nazionali e internazionali.