Utilizzo dei programmi governativi per la gestione sostenibile dei terreni privati e comunitari

Sfruttando i fondi del progetto e l'esistenza di due programmi governativi a sostegno della gestione e della protezione sostenibile:

i) Aree di Protezione Private (APC, per l'acronimo in spagnolo) e

ii) Unità di Gestione Ambientale (UMA).

A Veracruz, le APC rappresentano uno schema di conservazione volontaria, in cui la popolazione locale si unisce agli sforzi dello Stato per rafforzare gli spazi naturali protetti della regione. Nell'APC "El Pajaro", l'INECC, insieme alle organizzazioni di base locali, ha avviato una serie di azioni per gestire 25 ettari di mangrovie. La strategia prevedeva un lavoro partecipativo con la popolazione delle comunità per aumentare la consapevolezza di cosa significhi avere una mangrovia sana, e proseguiva con attività di sviluppo delle capacità su come gestirla.

I piani di gestione per l'UMA dell'ecosistema di mangrovie di proprietà dell'ejido di Tarachi (unità di governo locale) prevedevano la fornitura di attrezzature e infrastrutture e la formazione per svolgere le seguenti attività:

i) rimboschimento con specie autoctone;

ii) definizione di un protocollo di conservazione e di standard da seguire da parte delle comunità locali; iii) definizione di linee guida sulle attività economiche che potrebbero essere sviluppate senza intaccare l'ecosistema.

  • Risorse economiche e umane sufficienti per poter impiegare le comunità locali nei lavori di ripristino;
  • sostegno della comunità per mantenere i miglioramenti ottenuti nella zona umida;
  • prove sufficienti per dimostrare alle comunità che il lavoro collettivo svolto nell'APC e nell'UMA sta portando benefici più ampi alle aree e alle attività adiacenti a tali unità di gestione.
  • Le aree di protezione private (APC) devono offrire maggiori benefici ai proprietari terrieri che vi aderiscono volontariamente.
  • Le attività del progetto possono costituire un buon precedente per incoraggiare lo Stato a rafforzare gli schemi di gestione esistenti;
  • Le APC possono funzionare come spazi di sperimentazione di buone pratiche, ma è necessario coinvolgere sia la comunità che le autorità locali;
  • È essenziale una buona gestione della rete di ONG e la presenza a lungo termine di operatori sul campo necessari per lo sviluppo delle capacità;