Collaborazione intergovernativa per questioni che vanno oltre i confini amministrativi

L'UKG è responsabile della definizione e dell'attuazione delle politiche tra le giurisdizioni di ciascun governo membro in sette settori: prevenzione dei disastri, promozione culturale e sportiva del turismo, promozione industriale, assistenza medica, conservazione dell'ambiente, test di qualificazione e licenze e formazione dei funzionari. Questo approccio unitario consente agli enti membri di affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali in modo più efficiente ed efficace attraverso lo sviluppo e l'attuazione di politiche a livello regionale, come progetti di infrastrutture pubbliche e programmi di servizi pubblici, riflettendo al contempo i rispettivi contesti locali.

  • Approccio unitario dell'UKG per la gestione delle infrastrutture regionali

  • Emendamento della legge sull'autonomia locale nel 1994 e l'efficacia della legge sul decentramento Omnibus nel 2000 (i ruoli svolti dal governo nazionale e da quello locale sono cambiati in larga misura, con le autorità locali che sono diventate più autonome che gerarchiche, il che ha significato anche maggiori opportunità di sviluppo decentrato sotto l'egida e la guida del governo centrale).

  • Leadership spontanea delle città all'interno della Regione del Kansai

Il governo nazionale, in generale, svolge un ruolo centrale nello sviluppo e nella gestione delle infrastrutture su larga scala, come le opere fluviali, le arterie stradali o i parchi nazionali. Sebbene la realizzazione di infrastrutture contemporanee richieda sempre più conoscenze locali, partnership commerciali e coinvolgimento sociale, tradizionalmente è mancata la capacità istituzionale di gestire questioni di portata regionale tra entità nazionali e locali. Un organismo intergovernativo al di là dei confini amministrativi come l'UKG è destinato a diventare sempre più importante per garantire la partecipazione di più soggetti nella pianificazione e nella gestione di progetti complessi e costosi sulla base di ricerche radicate a livello locale e di un processo decisionale basato sul consenso.