Sono state sviluppate indagini di valutazione dell'atteggiamento e del comportamento rivolte a gruppi specifici (ad esempio, visitatori, comunità locali e settori produttivi) che visitano o risiedono nei pressi delle AMP, condotte in momenti diversi. È stata creata una "Società degli Amici delle AMP" basata sul web e composta da scienziati nazionali e internazionali e membri della società civile. Il progetto ha sviluppato una strategia di diffusione delle informazioni e di comunicazione specifica per i temi marini, che informerà la popolazione generale sulle AMP attraverso la stampa, gli audiovisivi (radio, TV, giornali e internet) e gli incontri di divulgazione. Le attività principali sono state: a) campagne di divulgazione; b) implementazione della pagina web del SAMP; c) campagne di sensibilizzazione in centri educativi (scuole e università); e d) creazione di una banca dati di immagini e video bilingue (spagnolo e inglese). Il SAMP è stato promosso in eventi internazionali e nazionali di natura scientifica, come seminari, congressi, eventi collaterali alla COP della Biodiversità, tra gli altri. Principali risultati: aumento dell'11% rispetto al valore di riferimento dei punteggi dei test di comportamento e di attitudine; 5 nuove proposte di finanziamento promosse dalla "Friends of the SMPA Society"; il riconoscimento nazionale alla fine del progetto GEF ha promosso una roadmap partecipativa per la sostenibilità dei prossimi 5 anni.
Aspettative sulle AMP e sui temi iconici delle problematiche marine.
Pubblici diversi richiedono approcci diversi, materiali diversi e mezzi di comunicazione diversi per la diffusione delle loro informazioni o esperienze.