Il meccanismo statale di compensazione del carbonio, contestualizzato in un protocollo locale.

Il protocollo locale contestualizza il Protocollo di Kyoto adattandolo alle condizioni locali, sviluppa metodologie di MRV (misurazione, rendicontazione e verifica) formali e contestualizzate e conferisce valore al capitale naturale in modo da favorire i proprietari terrieri.

Proponiamo di replicare questo elemento a livello subnazionale: il finanziamento della mitigazione dell'impronta di carbonio attraverso piccole imposte statali che costituiscono un fondo statale - operante secondo il protocollo locale, adattato ai contesti dei proprietari terrieri - con finanziamenti aggiuntivi da parte delle organizzazioni governative CONAFOR e SAGARPA. Forniamo assistenza tecnica ai funzionari di altri Stati per adattare questo modello ai loro contesti e alle loro priorità.

Ai fini della trasparenza e della standardizzazione, utilizziamo metodologie ICAT convalidate per calcolare le riduzioni di carbonio basate sul recupero del capitale naturale. Sviluppiamo modelli ecologici personalizzati per i diversi Stati e forniamo formazione per allineare le politiche pubbliche, promuovendo finanziamenti innovativi attraverso piccole tasse sul carbonio a livello statale e maggiori investimenti federali orientati all'integrazione di pratiche rigenerative. Si tratta di una politica pubblica che incentiva la mitigazione del clima e la rigenerazione delle infrastrutture naturali, radicata in una risposta collettiva della società rurale.

L'urgenza di integrare le pratiche che rigenerano il capitale naturale è rafforzata dai risultati altamente positivi dei ranch pilota. C'è grande interesse da parte di altri Stati.

La nostra iniziativa, incarnata nel NAMA NS-272 "Azioni di mitigazione subnazionali per il ripristino delle foreste degradate e l'implementazione del pascolo pianificato", propone un'azione ben pianificata e include strumenti che ne consentono la replica in altri contesti.

Nel processo di attuazione di questo elemento costitutivo è stata definita, sviluppata e applicata un'ampia gamma di strumenti. Questi strumenti includono l'adattamento dei modelli per la replica in Stati con esigenze e contesti diversi; i sistemi di monitoraggio; la rendicontazione e la verifica della conformità e dei risultati nei suoli e nelle foreste; gli accordi tra le parti; l'analisi delle opportunità fiscali; le regole di funzionamento e le linee guida per garantire la trasparenza nella gestione dei fondi ambientali. Uno strumento importante è la personalizzazione dei modelli per replicare questo elemento in diversi Stati.

La Banca Interamericana di Sviluppo è interessata a continuare il suo sostegno cercando risorse finanziarie dai fondi per il clima su scala più ampia.

L'ufficio SEMARNAT (Segreteria dell'Ambiente e delle Risorse Naturali) dell'amministrazione del presidente eletto del Messico ha dimostrato il suo interesse ad adottare questo schema come linea d'azione strategica per i prossimi 6 anni. Questo sostegno è di grande valore e apre nuove possibilità di diffusione e applicazione.