



Le misure di EbA attuate nel sottobacino si sono concentrate sui servizi ecosistemici dell'acqua e del suolo, sulla diversificazione produttiva e sulla mitigazione degli impatti del cambiamento climatico sulle colture e sui beni della comunità. Insieme a oltre 100 produttori della parte superiore del sottobacino, sono stati introdotti alberi da frutto e da legname nei sistemi agroforestali che costeggiano 7 fonti d'acqua ed è stata incoraggiata l'agricoltura biologica, consentendo alle famiglie di diversificare il proprio reddito e di ridurre la vulnerabilità delle colture, delle infrastrutture produttive e delle abitazioni, colpite dai forti venti. Questo, in combinazione con le pratiche di conservazione del suolo e dell'acqua (fossi di irrigazione in collina, non combustione e incorporazione dei residui colturali), ha contribuito a ridurre l'erosione del suolo causata da precipitazioni estreme, oltre a migliorare la ritenzione dell'umidità nelle colture, la fertilità del suolo e l'infiltrazione e la captazione dell'acqua nella zona. Le misure di EbA non solo generano agro-ecosistemi più resilienti, ma aumentano anche la disponibilità di acqua, a beneficio di oltre 400 famiglie del sottobacino. Queste azioni hanno aumentato la consapevolezza della necessità di approcci ecosistemici e adattivi alla gestione del territorio di fronte ai cambiamenti climatici.
- Migliorare lo stato dei suoli non è solo un modo per garantire un aumento della produttività, ma a medio termine contribuisce anche a ridurre la tendenza all'agricoltura migratoria, in quanto garantisce che le famiglie possano lavorare sugli stessi appezzamenti per molti anni. Questo fattore influente favorisce l'adozione di pratiche di conservazione del suolo da parte delle famiglie.
- Plan Trifinio ha avviato da anni un programma di incentivi forestali per i proprietari di boschi, con l'obiettivo di contribuire alla loro tutela e, di conseguenza, alla cattura dell'acqua nel bacino.
- L'impianto scaglionato di colture con alberi da frutto e da legno è un modo molto efficace per sensibilizzare sui benefici dell'associazione di alberi e colture. Permette di vedere tangibilmente come i sistemi agroforestali possano contribuire ad affrontare gli impatti del cambiamento climatico e a diversificare il reddito familiare.
- L'implementazione di sistemi agroforestali e di pratiche di conservazione del suolo dovrebbe consentire la diversificazione delle colture e l'aumento del reddito in un breve periodo (utilizzo di cereali di base, avocado, ecc.) e non solo a medio e lungo termine (utilizzo di pini e cipressi). Perché questo si concretizzi è necessaria una pianificazione congiunta tra il produttore e il consulente tecnico.
- È importante tenere in considerazione la proprietà dei terreni in cui si trovano le fonti d'acqua. Di solito i comuni sono proprietari solo delle sorgenti d'acqua e non dei terreni che le circondano. Ciò comporta la necessità di collaborare con i proprietari delle foreste e dei lotti che circondano le fonti d'acqua, per proteggere e/o ripristinare tali terreni e consentire l'installazione di tubature per fornire acqua alle comunità.