Sostegno a istituzioni e organizzazioni di base con presenza sul territorio

Il coordinamento del progetto si è avvalso di un'alleanza con i governi locali, i centri di ricerca e le organizzazioni di base con una presenza specifica in ognuna delle aree del progetto per garantire una comunicazione diretta con i produttori e gli altri attori del territorio. Grazie alla rete di ONG locali, si è prodotto un maggiore impatto nei colloqui di presentazione delle informazioni e dei risultati ai produttori e una traduzione efficace delle diagnosi alla realtà sul campo. Esempi di questo supporto nel territorio sono: i) la gestione di interessi diversi e di potenziali conflitti tra gli attori del PN Cofre de Perote; ii) la creazione di sinergie da parte delle istituzioni a livello governativo, attraverso i loro programmi di assistenza sociale, di sovvenzioni, diretti a determinate località che coincidono con il progetto; iii) creazione di linee di lavoro coordinate a livello governativo, dall'ANP fino agli OSC; iv) la cooperazione tra gli OSC può avere un impatto maggiore sul territorio, ridurre i costi, sfruttare le diverse capacità dei diversi attori e potenziare l'impatto delle azioni.

  • Una rete di ONG sufficientemente sperimentata per poter offrire capacità pratiche ai produttori;
  • Utilizzare i livelli organizzativi esistenti delle comunità e dei produttori, nonché delle autorità locali, su cui costruire le iniziative, ad esempio le assemblee ejidali, le cooperative di pesca, le unità rurali di produzione, ecc.
  • Rafforzare un sentimento condiviso di identità e appartenenza tra produttori, comunità e autorità locali;
  • È stato fondamentale poter contare su una rete di organizzazioni della società civile che collaborano al progetto e sviluppano buone pratiche sul territorio, e che hanno contribuito a ottenere un maggiore impatto nei convegni in cui sono state presentate le informazioni ai produttori.
  • È fondamentale una buona gestione e coordinamento della rete di ONG per lo sviluppo delle capacità dei diversi attori sul territorio;
  • Ogni comunità è diversa dall'altra, per questo motivo il contatto con OSC e ONG come "soci" del progetto ha permesso di avere una rappresentanza diretta nei territori e di adattare meglio i corsi e le comunità di apprendimento in base alle caratteristiche di ogni comunità o regione;