Lo scopo di questo blocco è quello di valutare la vulnerabilità della biodiversità a fattori di stress climatici e non climatici (ad esempio, cambiamenti nell'uso del suolo). La valutazione è un prerequisito per qualsiasi azione volta a misurare lo stato di conservazione della biodiversità e la resilienza ai cambiamenti climatici. Queste valutazioni aiutano anche a guidare meglio l'identificazione di adeguati interventi di adattamento ai cambiamenti climatici.
La valutazione della vulnerabilità ai cambiamenti climatici e dell'uso del suolo è stata effettuata visitando il parco e attraverso un'analisi documentale. Mentre le visite in loco miravano a ottenere informazioni cruciali attraverso l'osservazione, la revisione documentale è stata condotta per aumentare le informazioni sul campo. La valutazione è stata condotta da esperti accompagnati dai gestori del parco, da esperti di risorse naturali del distretto e da anziani del villaggio adiacente che hanno una migliore conoscenza del parco e delle aree circostanti.
- Inventario delle conoscenze tradizionali sulla biodiversità e sui cambiamenti climatici.
- Disponibilità e accesso a dati scientifici di base sulla biodiversità e sui cambiamenti climatici.
- Capacità di visualizzare lo stato passato, presente e futuro della biodiversità nel contesto dei fattori di stress climatici e non climatici.
La revisione dei dati esistenti sui cambiamenti climatici è fondamentale per comprendere le tendenze passate e future dei cambiamenti climatici a livello regionale e nazionale.
Le visite in loco all'interno e nei dintorni del parco contribuiscono a fornire informazioni sullo stato del terreno degli usi del suolo e della biodiversità/ecosistemi. In particolare, l'osservazione diretta fornisce informazioni sulle minacce e sulle sfide che la biodiversità deve affrontare e anche sui segni visibili di siccità, inondazioni, ecc. indotti dal clima.
Le comunità locali, in particolare gli abitanti dei villaggi che vivono da più tempo nei pressi del Parco Nazionale, hanno una migliore comprensione dei cambiamenti locali del clima e della biodiversità. Pertanto, acquisire queste informazioni per convalidare e integrare i dati globali e regionali e sviluppare una visione con le comunità è fondamentale per progettare strategie di adattamento adeguate.