Sviluppo consultivo: zonizzazione e piano di gestione
Formalizzare e rafforzare legalmente gli usi e le istituzioni locali. Condurre consultazioni (nel caso di Nusa > 30) con i gruppi comunitari, il governo e gli operatori subacquei privati, con un'attenzione specifica al contesto di ciascun gruppo di stakeholder. Identificare le zone centrali ad alta resilienza e quindi ad alto valore di conservazione. Le zone centrali presentano un'elevata biodiversità della barriera corallina, che serve come sito di riproduzione, e non presentano sbiancamento dei coralli durante le temperature temporaneamente elevate della superficie del mare.
- Impegno del governo locale per l'istituzione dell'AMP - Sostegno della comunità e cultura che rispetta la natura e riconosce la dipendenza delle popolazioni dalle risorse costiere e marine - Ubicazione dell'AMP vicino alla terraferma (accesso) e non troppo grande in termini di dimensioni per motivi di gestione
La pianificazione e lo sviluppo di un'AMP devono coinvolgere una serie di agenzie governative centrali e locali, le comunità locali interessate, gli operatori turistici e altri utenti marini.