L'efficienza dell'irrigazione può essere migliorata in termini di approvvigionamento dell'acqua, distribuzione e utilizzo a livello di campo. Sono stati introdotti miglioramenti specifici per ogni sito, che possono servire da modello. Essi comprendono:
1. Approvvigionamento di acqua per l'irrigazione:
- Uso del flusso idrico sotterraneo nei letti dei fiumi asciutti;
- Uso della raccolta di acqua piovana dai tetti delle case per piccoli campi di ortaggi;
- Uso di pozzi a bassa portata d'acqua in combinazione con una torre d'acqua e un serbatoio per consentire l'irrigazione a goccia di piccoli frutteti e campi di melone.
2. Distribuzione dell'acqua:
- Rivestimento dei canali di irrigazione con elevate perdite per infiltrazione;
- Miglioramento delle strutture di deviazione dell'acqua per l'assegnazione di quantità d'acqua ottimali.
3. Irrigazione efficiente delle colture:
- Irrigazione a goccia di varie colture, ad esempio cipolla, patata, mais, melone, mela;
- Irrigazione a pioggia della patata.
I principali fattori abilitanti sono la collaborazione di vari attori: i dipartimenti di gestione delle acque e i dipartimenti agricoli a livello distrettuale, le amministrazioni dei villaggi, il servizio di divulgazione, le comunità e gli agricoltori.
L'irrigazione a goccia e a pioggia è stata sperimentata con successo in diverse colture, ma la redditività economica di queste efficienti tecnologie di irrigazione varia. L'irrigazione a goccia è economicamente vantaggiosa solo nei casi in cui le attrezzature di irrigazione limitate possono consentire la produzione di alte rese di colture vendute a caro prezzo, ad esempio frutta e meloni. Per le colture di massa, come la cipolla e la patata, l'investimento richiesto è troppo elevato rispetto ai prezzi ottenuti per il raccolto. Tuttavia, se l'acqua per l'irrigazione diventa più scarsa, le attrezzature per l'irrigazione diventano più accessibili e/o i prezzi dei prodotti agricoli aumentano, la situazione potrebbe cambiare e l'irrigazione a goccia potrebbe diventare accessibile anche per queste colture.
Già oggi l'irrigazione a pioggia può essere efficiente laddove l'aumento delle temperature mette a dura prova la produttività e la qualità delle colture di patate.