Pianificazione congiunta e azione collettiva a livello di comunità

Lo sviluppo di Konegummez è caratterizzato da una forte azione collettiva. Organizzandosi, i membri della comunità sono riusciti a incoraggiare le agenzie governative a fornire i servizi di base, come ad esempio:

  • anni '40-'60: sono stati istituiti scuola, ufficio postale, biblioteca, negozio di alimentari, elettricità e il primo pozzo d'acqua.
  • Nel 1999 il villaggio è stato gassificato e nel 2016 la strada di accesso al villaggio è stata asfaltata.
  • Gli abitanti del villaggio hanno costruito da soli 3 grandi ponti.

Negli anni 2000, al fine di gestire in modo sostenibile le risorse naturali e di occuparsi di altri problemi della comunità, è stato formato un comitato informale, composto da 9 abitanti del villaggio. Il gruppo ha imparato a identificare le sfide e le soluzioni della comunità e a sviluppare piani d'azione. Ogni anno, il gruppo sviluppa un piano d'azione annuale, che viene socializzato e infine concordato con gli abitanti del villaggio. Esiste anche una pianificazione a lungo termine, che si concentra su questioni più importanti.

Dopo aver svolto una grande quantità di lavoro di protezione sociale e ambientale nella comunità, gli abitanti del villaggio hanno capito che devono continuare a risolvere i problemi con sforzi congiunti. Sono emersi leader comunitari che godono della fiducia degli abitanti del villaggio. Esiste anche una comprensione reciproca con le autorità locali e le organizzazioni governative, che sostengono i villaggi nell'affrontare le loro sfide.

Un grande contributo allo sviluppo dell'auto-organizzazione della comunità locale è stato dato dai progetti di sviluppo. Gli abitanti del villaggio non solo hanno ricevuto un sostegno finanziario, ma hanno anche sviluppato conoscenze e competenze in materia di pianificazione, sviluppo della leadership, creazione di partenariati sociali, gestione sostenibile dei pascoli, adattamento ai cambiamenti climatici, ecc. Tuttavia, gli abitanti di Konegummez avevano già lo "spirito" di imparare e in passato hanno fatto buone esperienze di pianificazione, organizzazione e attuazione del lavoro comunitario insieme, la cosiddetta "forza dell'unità".

Secondo gli abitanti del villaggio, i progetti internazionali li hanno aiutati a guardare il mondo da una prospettiva diversa, ad ampliare i loro orizzonti, a unirsi ancora di più, a raccogliere fondi e risorse per uno sviluppo rurale sostenibile. La maggior parte dei membri del comitato ha potuto visitare Israele, Kazakistan, Tagikistan e Turchia per scambiare esperienze e nuove conoscenze e trasmetterle agli altri abitanti del villaggio.

Queste conoscenze vengono ora utilizzate per gestire in modo sostenibile le risorse naturali e per proteggere e riabilitare le loro foreste.