Senza lavorazione del terreno

La tecnica tradizionale di coltivazione del suolo in Tagikistan, che prevede l'uso di un aratro o di un disco per rompere e rivoltare la superficie del terreno, porta a una perdita di fertilità attraverso la distruzione della materia organica, la riduzione della capacità di ritenzione idrica e l'erosione del suolo, soprattutto nelle aree in pendenza. Pertanto, la lavorazione del suolo all'interno dei campi di colture annuali irrigue dovrebbe essere limitata al minimo. Per prevenire gli effetti negativi dei metodi di coltivazione tradizionali, gli agricoltori sono incoraggiati ad applicare le tecniche no-tillage o a bassa lavorazione del terreno. Quando si applica la tecnica no-tillage, il terreno non viene disturbato, poiché si apre solo una piccola fessura per collocare i semi ed eventualmente il fertilizzante. Quando si applica la tecnica a bassa lavorazione, il terreno viene coltivato superficialmente con i dischi, ma non viene affatto rivoltato come avviene con l'aratura. Entrambe le tecniche possono essere applicate utilizzando trattori monoasse (a due ruote da collina), promossi dal progetto. Il no-tillage o il low tillage devono essere eseguiti lungo le curve di livello nelle aree in pendenza.

  • La preparazione del campo con la tecnica no-tillage o a bassa lavorazione del terreno costa meno dell'aratura perché richiede meno carburante.
  • La tecnica no-tillage aumenta il contenuto di materia organica nel terreno, quindi la fertilità, l'infiltrazione dell'acqua e la capacità di ritenzione.
  • Sono necessarie meno sementi, poiché queste vengono collocate direttamente sul posto e non sparse come nella tecnica tradizionale.
  • L'infestazione da malattie è ridotta perché le piante sono allineate e il vento può soffiare meglio attraverso il popolamento e asciugare le foglie dopo la pioggia o la rugiada.

Tuttavia, la tecnica no-tillage richiede attrezzature specializzate che in molti casi non sono ancora disponibili nel Paese; esperienze positive sono state osservate in altri progetti che hanno utilizzato trattori monoasse equipaggiati con attrezzature no-tillage. Per un risultato migliore e per la sicurezza, il trattore monoasse deve essere guidato da un operatore esperto e il proprietario del campo deve liberare il terreno dalle pietre.

Inoltre, va notato che la tecnica no-tillage stimola la crescita delle erbe infestanti, almeno per un paio d'anni, fino a quando non si può costruire un solido strato di pacciamatura per sopprimere le erbacce. L'uso di erbicidi dovrebbe essere evitato quando possibile. Il controllo delle erbe infestanti in questo periodo dovrebbe invece essere attuato attraverso la sarchiatura a mano o a file con cavalli, asini o trattori.