Una volta riconosciuti a livello nazionale i benefici ambientali, economici e sanitari del ripristino, nel 2015 il Consiglio dei Ministri ha adottato la Strategia per l'uso sostenibile e la categorizzazione di tutte le torbiere. Questa politica impedisce qualsiasi perdita futura di torbiere, consentendo l'estrazione della torba solo nei casi in cui non si verifichi una perdita di biodiversità e richiedendo la riumidificazione obbligatoria dopo l'estrazione o l'uso agricolo. La proprietà e la gestione delle torbiere durante il loro utilizzo/protezione, durante e dopo il ripristino e il meccanismo di risparmio per accantonare fondi per il ripristino sono stati tutti chiariti nelle normative nazionali.
- La chiara dimostrazione dei benefici economici e ambientali attraverso la dimostrazione sul campo è l'argomento più convincente per il Governo per adottare una decisione a lungo termine che sia favorevole all'ecosistema e alle persone.
- Ci sono voluti circa 10 anni tra i primi studi sulla perdita di biodiversità nelle torbiere e l'adozione della visione a lungo termine per la sostenibilità delle torbiere. Il tempo è un fattore importante per ottenere un cambiamento positivo.
- è possibile risolvere una questione così complessa quando il governo, le comunità internazionali e i ricercatori si uniscono e decidono di procedere verso un obiettivo comune.