Manutenzione e protezione

Il GIZ ha condotto un'analisi costi-benefici per valutare il valore della protezione dei frangivento rimasti, i benefici della paglia come fertilizzante e l'impatto economico del divieto di bruciare i residui delle colture. I dati dell'indagine hanno dimostrato che il divieto di bruciare i residui delle colture aiuterebbe a proteggere i frangivento esistenti. La frantumazione della paglia durante la raccolta e la successiva integrazione della paglia nel terreno crea materiale organico nel suolo e aiuta a immagazzinare l'umidità nel terreno. L'aumento del contenuto di carbonio nel suolo aumenterà la fertilità del suolo. Il contenuto di carbonio nel suolo è un indicatore importante per monitorare la neutralità del degrado del territorio (LDN).

La mancanza di proprietà e di responsabilità istituzionale sono i principali ostacoli alla sostenibilità dei frangivento. A livello politico, un gruppo di lavoro nell'ambito del Programma Forestale Nazionale ha scelto il ripristino dei frangivento come argomento chiave. Con il supporto del GIZ, il Ministero della Protezione Ambientale e dell'Agricoltura ha sviluppato una politica per il ripristino e la protezione dei frangivento. Su questa base, è stata avviata una nuova legge sui frangivento per chiarire la situazione definendo chiare responsabilità per la manutenzione e la gestione dei frangivento. Ad oggi, la legge è in fase di preparazione presso la Commissione Agraria del Parlamento georgiano.

Per garantire la sostenibilità della riabilitazione dei frangivento, questi passi sono importanti:

  • Approvazione ufficiale della nuova legge sui frangivento
  • Avvio e sviluppo di un programma statale per la riabilitazione e la protezione dei frangivento, per garantire un certo grado di autosufficienza nella produzione di grano (per la sicurezza nazionale).
  • Introduzione di alternative alla combustione agricola
  • Sensibilizzazione sui benefici e sostegno agli utilizzatori del terreno nell'uso dei residui agricoli (ad esempio, per la bricchettatura, come paglia per le stalle)

È importante controllare gli incendi perché si diffondono facilmente nei campi. Se gli agricoltori dovessero continuare a bruciare, difficilmente l'impatto potrebbe essere mitigato in modo efficace. Un divieto di incenerimento o di bruciare i residui delle colture, imposto per legge, proteggerà meglio gli agricoltori da incendi imprevedibili provenienti dalle aziende agricole vicine.