Miglioramento delle condizioni socio-economiche attraverso la conservazione

Dal punto di vista sociale, il modello di progetto riesce in modo ragionevole ed economico, in un tempo relativamente breve (1-2 anni), a generare condizioni di produzione che migliorano la qualità della vita delle famiglie dei beneficiari in due modi: l'incorporazione di una dieta più varia che include più verdure, frutta e proteine (polli e uova) e la diversificazione delle attività produttive che a loro volta aumentano il reddito economico ricevuto dalle famiglie.

  • Pratiche agricole sostenibili: La transizione da attività non sostenibili ad attività sostenibili fornisce risultati positivi evidenti per quanto riguarda la produzione.
  • Scambio di conoscenze: Il progetto collega le conoscenze tradizionali e scientifiche, fornendo così approcci più integrali (diversi modi di conoscere, valore dell'acqua al di là del tangibile, sociale, economico, ecologico e spirituale).
  • Comprensione della comunità: Il personale del progetto proviene dalla regione ed è costituito da agricoltori, il che garantisce che le idee e gli obiettivi del progetto siano in linea con le esigenze della comunità, come ad esempio le esigenze alimentari, gli interessi ecoturistici, ecc. Il numero di famiglie interessate a partecipare al progetto è in crescita, a riprova del suo successo.

  • Monitoraggio: Il confronto tra la situazione pre e post attuazione del progetto dimostra l'importanza di questo elemento. Questi dati sono integrati da informazioni e cifre sulla produzione post-fase, che ci permettono di valutare l'entità del cambiamento ottenuto in termini di miglioramento della qualità della vita dei beneficiari.