A seconda della loro ubicazione, le vie di pellegrinaggio sono di proprietà di privati, governi locali o nazionali che si occupano della loro manutenzione. Anche gli abitanti locali e le organizzazioni non profit (NPO) partecipano al restauro, alla conservazione e alla manutenzione di alcune vie di pellegrinaggio. Ad esempio, molte società di conservazione sono attive sul percorso di pellegrinaggio di Iseji, dove svolgono attività quotidiane di pulizia sui passi di montagna dove sono rimaste vecchie strade. Collaborano anche al pattugliamento dopo i tifoni e le forti piogge. Queste attività vengono registrate nel rapporto e presentate al rispettivo Consiglio prefettizio dell'istruzione tramite il rispettivo Consiglio comunale dell'istruzione.
- La cultura giapponese enfatizza la cura dello spazio pubblico e il beneficio della comunità nel suo complesso, oltre a sostenere una forte identificazione con l'ambiente e la sua cura.
- Sostegno da parte del governo e di altre agenzie per facilitare la partecipazione dei cittadini alle attività di volontariato, come la raccolta e la distribuzione delle donazioni.
- Il governo collaborerà con i cittadini che avviano attività di volontariato.
- Nella proprietà del Patrimonio dell'Umanità, alcune attività necessitano di un'autorizzazione. Questo è un aspetto che deve essere confermato in anticipo dai volontari e dal governo.