Approccio intergenerazionale per sensibilizzare sul valore degli orti urbani storici

Mentre l'orticoltura urbana è molto in voga in tutto il mondo, il quartiere degli ortolani di Bamberga risale ancora al Medioevo e non è stato abbandonato per costruire proprietà residenziali come a Bath (Regno Unito) o Istanbul (Turchia). I ricercatori e i turisti internazionali sono attratti da questa unicità. La popolazione locale, d'altro canto, dà per scontato questo fatto. L'Ufficio del Patrimonio Mondiale comunica intensamente l'interesse nazionale e internazionale per l'unicità di Bamberga, per sensibilizzare alla tutela della tradizione locale del giardinaggio. Diversi documentari sul quartiere degli ortolani di Bamberga, prodotti dalla TV di Stato bavarese, hanno rafforzato l'identità locale e l'orgoglio dei cittadini per la tradizione del giardinaggio. Anche le delegazioni internazionali che visitano regolarmente Bamberg per sperimentare l'unicità del quartiere degli ortolani contribuiscono alla consapevolezza del valore di questo patrimonio.

In diverse famiglie, la generazione successiva ha preso in mano l'attività di giardinaggio. Alcuni di questi giovani hanno persino un posto nel Consiglio comunale, per garantire che gli interessi dei giardinieri siano ascoltati nell'arena politica.

A Bamberg, tutti gli alunni delle scuole visitano almeno una volta il quartiere degli ortolani per conoscere la produzione alimentare in loco.

  • Orti esistenti che seguono le tradizioni storiche
  • Interesse nazionale e internazionale per l'orticoltura urbana
  • Copertura mediatica dell'orticoltura urbana
  • Insegnanti interessati e bambini entusiasti nelle scuole locali
  • Assicuratevi di non utilizzare i giardinieri locali per apparire sui media, ma di dare credito alle loro conoscenze e alle loro capacità.
  • Assistete la produzione di filmati per non far perdere tempo ai giardinieri.
  • Rivolgersi agli insegnanti in modo proattivo