Un ambiente favorevole

Il partenariato Kiiha avviato dalla Direzione ugandese per la gestione delle risorse idriche, che riunisce il dipartimento, GIZ, Kinyara ed Ecotrust, ha contribuito a creare una piattaforma di dialogo che ha favorito la ricerca. Questa a sua volta ha contribuito a informare le discussioni, le raccomandazioni e le soluzioni per affrontare i rischi di sostenibilità della produzione e dello sviluppo della canna da zucchero, tenendo conto delle diverse esigenze e prospettive. La partnership ha anche aiutato Ecotrust a impegnarsi più facilmente con Kinyara. Inoltre, il Piano di gestione del bacino idrografico di Kiiha fornisce un obbligo e una tabella di marcia per le aziende dell'area di riferimento per garantire che le loro pratiche siano sostenibili e consente ulteriori potenziali collaborazioni tra la società civile e le imprese.

  • Parti disposte a dialogare e ad ampliare le proprie conoscenze sui problemi e sulle soluzioni in materia di biodiversità e a considerare le esigenze e le prospettive degli altri stakeholder.
  • Creazione di fiducia tra le varie parti

Il dialogo aiuta a considerare le varie esigenze e prospettive e a sollevare domande e questioni che possono guidare meglio la ricerca, che a sua volta può dimostrare la necessità di agire.