Sensibilizzazione attraverso l'esperienza della popolazione e delle comunità locali

La sensibilizzazione sui valori delle Dolomiti come patrimonio dell'umanità è necessaria per la conservazione a lungo termine del luogo, ma è anche una disposizione della Convenzione sul Patrimonio Mondiale.

Al fine di promuovere ulteriormente gli sforzi di sensibilizzazione tra i cittadini, le comunità e gli attori locali che vivono all'interno e nelle vicinanze delle Dolomiti, la Fondazione Dolomiti UNESCO ha creato una serie televisiva settimanale intitolata "Noi, Dolomiti UNESCO" (in inglese "We are the UNESCO Dolomites") in cui vengono presentate le esperienze e le vite di persone che vivono, operano e/o lavorano all'interno del territorio delle Dolomiti. La serie viene trasmessa attraverso i principali canali televisivi delle cinque province e delle due regioni in cui si trovano le Dolomiti, e tramite YouTube.

Questa attività mira a sensibilizzare le comunità regionali e territoriali, concentrandosi sui valori naturali e culturali del sito, ma anche esplorando la vita sociale ed economica delle comunità e delle persone locali.

Coinvolgimento attivo degli stakeholder locali, dei produttori e delle comunità che vivono nell'area delle Dolomiti attraverso reti formali e informali consolidate, dall'esperienza del processo Dolomiti 2040 alla rete dei rifugi e dei produttori.

Accordi con reti e canali mediatici locali.

Lo status di Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO è complesso da comprendere per chi non conosce il linguaggio e le procedure della Convenzione sul Patrimonio Mondiale. "Noi Dolomiti UNESCO" lascia che siano le popolazioni locali a parlare del Sito con le loro parole e quindi questa serie umanizza la questione della protezione dei valori naturali e culturali del sito. Questo è un modo per offrire una finestra sulla rete di cooperazione che sta dietro al complesso sistema di gestione in atto, ma anche per far conoscere il lavoro svolto dalle comunità locali nella conservazione dei valori multistrato delle Dolomiti e dei suoi paesaggi.