Rafforzare i partenariati IUCN-ICOMOS e altri partenariati istituzionali

Connecting Practice è il primo progetto gestito congiuntamente dall'ICOMOS e dall'IUCN nell'ambito della Convenzione del Patrimonio Mondiale, che promuove la collaborazione per l'interconnessione natura/cultura a livello istituzionale per incoraggiare approcci più olistici e integrati alla gestione e alla comprensione dei siti. L'uso di visite congiunte sul campo ha rappresentato un cambiamento netto rispetto alle precedenti missioni dell'ICOMOS e dell'IUCN, consentendo un approccio più sperimentale alla comprensione dell'interconnessione. Ciò ha comportato la costituzione di squadre sul campo con rappresentanti dell'ICOMOS e dell'IUCN, la creazione di capitolati d'oneri comuni, la pianificazione e l'organizzazione coordinata delle visite in loco e la preparazione di una relazione finale congiunta, con il risultato di migliorare la collaborazione tra l'ICOMOS e l'IUCN a livello istituzionale e locale.

La fase III ha coinvolto la FAO e il suo progetto Globally Important Agricultural Heritage Systems. Ciò ha creato ulteriori reti e integrazioni tra gli attori internazionali e ha permesso di esplorare le potenziali sinergie con altre denominazioni internazionali, prendendo in considerazione due proprietà che erano sia GIAHS che siti del Patrimonio mondiale. Ne è scaturita una discussione più ricca e uno scambio professionale sulle priorità e sui sistemi comuni di conservazione e gestione, sulle sfide e sulle risposte potenzialmente in grado di rafforzarsi a vicenda.

Garantire un dialogo aperto e informazioni condivise tra tutti i partner e i collaboratori è una componente essenziale. In Connecting Practice, la partecipazione e la leadership dell'ICOMOS e dell'IUCN, così come l'impegno attivo delle reti internazionali del patrimonio naturale e culturale in tutti gli aspetti del progetto, contribuiscono al dialogo globale sul patrimonio e aiutano a creare strumenti operativi in tutte le reti professionali e nelle singole organizzazioni.

Gli insegnamenti principali includono:

1. La creazione di un mandato e di obiettivi comuni;

2. L'utilizzo di una visita congiunta per tutti i partecipanti (compresi i rappresentanti dell'ICOMOS e dell'IUCN, i punti focali locali, i gestori dei siti e altri partner istituzionali);

3. La creazione di una relazione finale collaborativa per mantenere uno scambio equo e paritario di conoscenze tra i settori natura/cultura e i colleghi locali e internazionali;

4. Garantire un'equa combinazione di competenze diverse in materia di cultura e natura e di partecipanti che abbiano una conoscenza accurata del sistema WH, compresa la gestione dei siti locali.

Il rafforzamento delle reti per il dialogo e il coordinamento incoraggia un cambiamento duraturo di mentalità e cambiamenti duraturi nell'atteggiamento e nelle pratiche, in particolare nelle aree istituzionali dell'ICOMOS e dell'IUCN.