

Il nostro progetto si occupa di governance ambientale in un arco temporale di 20 o 30 anni. È molto probabile che le questioni relative alla pianificazione dello spazio marino diventino sempre più complesse e che le persone che se ne occuperanno tra 20 anni non saranno ovviamente le stesse di oggi. Per questo motivo abbiamo progettato e sviluppato un programma completo di capacity building che comprende la creazione di un Master sulla gestione ambientale delle industrie estrattive (Master GAED), un centro di documentazione accademica, sessioni di formazione e stage. Inoltre, in attesa che la futura generazione sia pronta, dobbiamo preparare le istituzioni (e non solo le persone) a mantenere e utilizzare gli strumenti tecnici che abbiamo contribuito a creare (ad esempio l'implementazione di un sistema di monitoraggio e di allarme rapido per la microcontaminazione). Per questo il nostro progetto fornisce all'amministrazione e ai rappresentanti della società civile attrezzature e sessioni di formazione.
- Istituzioni fortemente impegnate (soprattutto istituti scientifici)
- Forte lavoro preparatorio: identificazione inclusiva delle esigenze degli stakeholder
- Trasparenza nella selezione degli studenti (Master)
- Tutti gli stakeholder hanno chiesto la creazione di un curriculum accademico di questo tipo (Master)
- Imparare facendo è più efficiente dei workshop...
- I risultati del nostro programma di sviluppo delle capacità vanno oltre gli effetti attesi delle sessioni di formazione (networking internazionale, pubblicazioni scientifiche, abbattimento delle barriere interistituzionali...).