Point Esperanza è stato dichiarato insieme alla comunità di pescatori artigianali e agli abitanti dei villaggi vicini alla barriera corallina, che ne sono i custodi. Gli operatori subacquei riportano le loro osservazioni quotidiane all'Osservatorio. Dobbiamo dimostrare a livello globale, nazionale e locale come monitorare con video a 360 gradi per interagire nella Realtà Virtuale.
La nostra metodologia si basa sulla combinazione di Waterfall e Agile: identificare chiaramente gli obiettivi concreti e le idee generali fornite dalle parti interessate che guidano l'implementazione del progetto per ottenere i risultati attesi di miglioramento dell'efficacia della conservazione della barriera corallina caraibica costiera colombiana. La seconda cosa è valutare con indicatori di misurazione ciò che sta già funzionando. Il nostro obiettivo è coinvolgere la comunità e aumentare la governance migliorando il comportamento degli indicatori ecologici, sociali ed economici. Applicheremo anche la metodologia Agile, considerata una delle più interattive, in quanto abbiamo già esperienza nella valutazione dei risultati, possiamo intervenire per migliorare qualsiasi fase del progetto che richieda flessibilità negli aggiustamenti, il che riduce la complessità e, quindi, il rischio.
Coinvolgimento della comunità locale e degli operatori subacquei sostenibili e rispettosi dell'ambiente. Coordinamento locale per la rimozione dei tramagli lasciati dai pescatori illegali di altre aree. Lavorare con il supporto della Marina Nazionale. I Parques Nacionales Naturales del governo centrale stanno per dichiarare l'inclusione di un santuario vicino: Playona. La Fondazione ICRI Colombia ha candidato quest'area marina a diventare Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Il Governo sta valutando questa possibilità.
La protezione della resilienza sta funzionando e le barriere coralline, da cui sono state eliminate le minacce locali come la pesca illegale e impedite le esplorazioni petrolifere, si stanno riprendendo senza difficoltà.