Ascolto radicale

L'ascolto radicale avvia un cambiamento di paradigma ponendo alle comunità tradizionali e indigene della foresta pluviale questa semplice domanda. "Voi siete i custodi di una foresta pluviale preziosa per la salute dell'intero pianeta. Come potrebbe la comunità mondiale aiutarvi a vivere in equilibrio con questa foresta pluviale come ringraziamento per la vostra tutela?" La nostra convinzione è che le comunità detengano la chiave della longevità dell'umanità. Gli approcci tradizionali alla conservazione sono spesso basati su misure punitive e raramente sono legati al benessere umano. Il nostro approccio si basa sulla reciprocità e sulla valorizzazione delle popolazioni locali e della scienza tradizionale.

Nessun intervento da parte di terzi, tutte le comunità locali (uomini e donne) hanno il diritto di esprimere le proprie opinioni durante le sessioni di ascolto radicale.

La missione dell'ASRI è incentrata sulla democratizzazione della protezione delle foreste pluviali. La proprietà locale è la chiave del nostro approccio, in cui tutti i programmi, i prodotti e le risorse sono di proprietà delle comunità locali. L'ASRI svolge un ruolo chiave nell'organizzare, convocare e sostenere il rapido sviluppo e l'adozione di interventi che sostengono una giusta transizione verso mezzi di sussistenza rigenerativi. Il processo iterativo e continuo di ascolto radicale migliora continuamente i programmi nel tempo e garantisce l'appropriazione e l'efficacia a livello locale. Il coinvolgimento è fondamentale e integrato nella pianificazione, nell'attuazione e nelle pratiche sostenibili in corso. Il personale in loco è composto al 100% da cittadini nazionali e, quando possibile, diamo priorità all'assunzione di membri della comunità locale.