

Per raggiungere il successo nella sostenibilità delle risorse ittiche, è necessaria la partecipazione attiva di diversi stakeholder: comunità di pescatori, settore governativo, mondo accademico, organizzazioni della società civile e mercato, tra i più importanti. Nel 2019, il COBI ha iniziato a monitorare i costi (monetari e non) associati all'attuazione e allo sviluppo di progetti di miglioramento della pesca. Da questo esercizio è stato documentato che in genere all'inizio dei progetti l'investimento economico maggiore è quello della filantropia attraverso le OSC, mentre le comunità di pescatori effettuano investimenti non monetari (ad esempio mettendo a disposizione le loro barche per le attività) e partecipano anche altri attori (ad esempio enti governativi o mondo accademico). L'obiettivo del coinvestimento comunitario è che col tempo le comunità di pescatori si organizzino e si impegnino a continuare a pagare i costi associati a questo tipo di progetto, raggiungendo una maggiore autonomia finanziaria. Il COBI e le comunità di pescatori hanno sviluppato una strategia scritta con un orizzonte temporale di cinque anni, in cui le comunità si impegnano a mantenere una percentuale graduale di contributi economici per raggiungere la corresponsabilità e l'autonomia del progetto.
- Le parti interessate conoscono i costi del progetto e quindi dispongono di una strategia finanziaria graduale per il coinvestimento.
- Le parti interessate dispongono di processi trasparenti e responsabili per creare fiducia e sostenere così i progetti di miglioramento della pesca a lungo termine.
- Mappatura delle parti interessate alla cogestione della pesca fin dall'inizio. Ciò consente di rendere visibili tutti coloro che possono/devono partecipare ai contributi finanziari delle pratiche di miglioramento e al monitoraggio del progetto.
- Integrare e formare tutti gli attori coinvolti nella catena del valore sull'importanza e i vantaggi di essere co-investitori nei miglioramenti della pesca.
- Considerare i contributi monetari e non monetari (ad esempio, il capitale umano, il tempo investito, la generazione di dati/informazioni, le infrastrutture e gli spazi per le riunioni). Ciò consente di valorizzare, riconoscere e rendere visibili i contributi e l'impegno di ciascun settore per una pesca sostenibile.
- Il raggiungimento del coinvestimento non è un processo semplice, poiché implica questioni finanziarie. Pertanto, è necessario formare i partecipanti e far sì che ne riconoscano l'importanza.