L'obiettivo principale dell'Ocean Satellite Account (OSA) portoghese è quello di fornire un sistema di informazione economica sul mare. L'OSA è stato considerato lo strumento più appropriato per stimare le dimensioni e l'importanza dell'economia oceanica per l'economia portoghese e per ottenere informazioni sulla struttura delle attività produttive legate all'oceano.
L'OSA ha privilegiato il trattamento simultaneo di domanda e offerta. Sono state ottenute informazioni non solo per il conto della produzione (produzione ai prezzi base, consumi intermedi, Valore Aggiunto Lordo - VAL), ma anche per variabili economiche rilevanti come i consumi delle famiglie e delle amministrazioni pubbliche, le importazioni e le esportazioni. In questo modo, è stato possibile stimare il contributo dell'"Oceano" al VAL e all'occupazione nazionale. Inoltre, è stata effettuata una stima dell'occupazione retribuita e non retribuita, non solo per la sua rilevanza, ma anche per consentire di valutare la plausibilità dei risultati.
Applicando il sistema di matrici simmetriche integrate Input-Output ai risultati principali, è stato possibile determinare, oltre agli effetti diretti, anche l'effetto indiretto delle attività dell'Ocean Economy sull'economia nazionale.
La compilazione dell'OSA a livello NUTS I ha permesso di disporre di informazioni per le isole Azzorre e Madeira, illustrando le differenze regionali, ossia i diversi modelli di produzione.
- Sistemi statistici maturi con dati di qualità e dettagliati.
- Ottima articolazione tra gli enti.
- Nuove sfide tecniche e di coerenza nel secondo esercizio, relativo alla desegregazione NUTS I.
- Il dettaglio delle informazioni a livello regionale consente di migliorare la qualità dei dati e la solidità dei concetti, in particolare per quanto riguarda il turismo costiero. Alcuni concetti definiti per il livello nazionale non sono adeguati per il livello regionale.