Mostrare i risultati chiave attraverso uno strumento di storytelling semplificato e interattivo
Strumento di storytelling sul Golfo di Guayaquil: scheda del progetto pilota.
MSPglobal, IOC-UNESCO
Strumento di narrazione del Golfo di Guayaquil: scheda sulle attività e sulle pressioni.
MSPglobal, IOC-UNESCO
Strumento di storytelling sul Golfo di Guayaquil: scheda su sinergie e conflitti.
MSPglobal, IOC-UNESCO
Strumento di storytelling sul Golfo di Guayaquil: scheda sugli scenari futuri.
MSPglobal, IOC-UNESCO
Questo Building Block mirava a sviluppare uno strumento di narrazione multilingue per illustrare sia le condizioni esistenti che gli scenari per il progetto pilota nel Golfo di Guayaquil. L'obiettivo era quello di presentare i dati e le informazioni in modo semplificato e interattivo, trasformando così concetti complessi in nozioni facilmente comprensibili da tutte le parti interessate.
- Professionisti con esperienza pregressa nello sviluppo di uno strumento di storytelling online con visualizzazione di dati spaziali
- Relazioni tecniche con i dati e le informazioni necessarie pubblicate in anticipo
- Dati spaziali organizzati in un geodatabase con metadati
- Lavoro di squadra: Le persone coinvolte nello sviluppo dei report devono lavorare in stretta collaborazione con i responsabili dello sviluppo dello strumento per garantire che i risultati chiave siano selezionati e visualizzati in modo appropriato.
- Struttura: Organizzare la storia attraverso diversi temi, titoli, tagline e sezioni.
- Essere concisi: Limitare la dimensione dei testi ai messaggi chiave. Se l'utente è interessato a saperne di più, devono essere disponibili rapporti con tutte le informazioni.
- Termini tecnici: Quando possibile, evitare di utilizzare un linguaggio difficile e/o tecnico (compresi gli acronimi) che potrebbe risultare incomprensibile per un pubblico più ampio. Se non è possibile evitarlo, è meglio aggiungere il significato.
- Strumento web responsive: A seconda del tipo e del formato dei contenuti, potrebbe essere difficile garantire che lo strumento sia sufficientemente reattivo su diversi browser internet, risoluzioni e dispositivi elettronici.
- Versione beta: È consigliabile sviluppare una versione beta (pre-release) e chiedere ad alcuni utenti di giocarci prima del lancio.