


L'accesso a fonti affidabili di acqua potabile è una delle questioni più critiche a La Mojana. Oltre il 42% della popolazione non ha accesso all'acqua potabile. Questa situazione sarà aggravata dall'aumento delle temperature e dalla maggiore frequenza di eventi estremi come le inondazioni.
Il progetto ha investito in una serie di soluzioni idriche diverse, basate su un'analisi della vulnerabilità locale che è stata sviluppata classificando la capacità di accesso all'acqua. Le soluzioni comprendono sistemi di raccolta dell'acqua piovana a livello domestico e comunitario per catturare l'acqua durante le stagioni delle piogge e il miglioramento delle infrastrutture idriche esistenti. A tal fine sono stati riparati i micro-acquedotti locali e si è provveduto a garantire che questi abbiano la capacità di resistere all'uso nei mesi estivi (uso di pannelli solari per ridurre lo stress delle pompe dell'acqua, sistemi di pompaggio e serbatoi migliorati) e siano in grado di proteggere le fonti d'acqua dalla contaminazione durante le inondazioni.
Le soluzioni sono accompagnate da corsi di formazione sul funzionamento e la manutenzione di questi sistemi e sul monitoraggio della qualità dell'acqua. La formazione viene fornita anche ai consigli idrici locali per migliorare la capacità della comunità di gestire l'acqua. La capacità viene fornita attraverso i responsabili locali per garantire che le conoscenze rimangano nella regione e siano pertinenti e che le famiglie siano consapevoli dell'impatto che i cambiamenti climatici avranno sulle fonti idriche locali.
Le conoscenze derivate da un'analisi dei flussi idrologici nella regione hanno fornito una prima comprensione dell'impatto che i cambiamenti climatici potrebbero avere in termini di fonti idriche. Ciò ha permesso al progetto di identificare la vulnerabilità e le esigenze idriche. Un'analisi della vulnerabilità sviluppata dal progetto ha aiutato a valutare la soluzione idrica corretta a livello familiare in base all'accesso alle infrastrutture idriche tradizionali. I partenariati con le municipalità locali sono stati un fattore chiave, così come la collaborazione con le parti responsabili presenti sul territorio.
I risultati dell'analisi di vulnerabilità sono diventati un input fondamentale per l'allocazione delle soluzioni idriche, in quanto hanno permesso al progetto di identificare i nuovi investimenti e di fornire l'addizionalità necessaria per consentirne il buon funzionamento in condizioni climatiche estreme. L'analisi di vulnerabilità ha anche permesso al progetto di adattarsi ai cambiamenti delle condizioni locali, come le interruzioni legate al COVID. Tra i risultati vi è stato l'impatto nel generare la resilienza locale al COVID, fornendo l'accesso all'acqua necessario per implementare i protocolli igienici.
La collaborazione con i Comuni ha permesso al progetto di coordinarsi a livello locale e in alcuni casi ha portato a un aumento del cofinanziamento. Ha permesso al progetto di affrontare la sua teoria del cambiamento in modo proattivo, incorporando le considerazioni sul clima negli investimenti comunali. Una sfida fondamentale è stata la gestione degli impatti del COVID che hanno influito sul prezzo dei fattori produttivi per le infrastrutture idriche e il loro trasporto. Il progetto si è rivolto ai responsabili locali dell'area per fornire un maggiore supporto allo sviluppo delle capacità e alla socializzazione generale delle soluzioni.