

L'area si trova in un sistema di zone umide che fornisce servizi di protezione dalle inondazioni naturali, di purificazione e di approvvigionamento idrico, nonché il loro valore economico per il sostentamento della comunità. Il cambiamento climatico ha aumentato la dipendenza della comunità da questi servizi, poiché l'acqua è diventata più scarsa e le inondazioni più frequenti.
Il progetto ha collaborato con il Ministero dell'Ambiente, l'Istituto di ricerca Alexander von Humboldt e i dipartimenti ambientali locali per il ripristino di aree umide chiave. Il lavoro di ripristino è guidato dalla modellazione dei flussi idrologici sviluppata nella regione dal Fondo nazionale per l'adattamento, che è servita come importante input per la pianificazione locale. Il lavoro di ripristino è organizzato da piani di ripristino comunitari e dal monitoraggio ambientale effettuato dalle comunità locali, in particolare dalle donne. Le azioni di ripristino comprendono un approccio al paesaggio produttivo che premia la compatibilità ecosistemica delle attività produttive nella regione, comprese le attività agroforestali e silvo-pastorali. Ciò include l'identificazione di opportunità di sostentamento compatibili con l'ecosistema che siano inclusive per le donne e le popolazioni indigene. Il progetto sta collaborando con le associazioni di allevatori per sviluppare un codice di condotta lungo le zone umide come parte del suo approccio alla gestione sostenibile dell'ecosistema.
La conoscenza dell'idrologia delle zone umide, la collaborazione con le istituzioni ambientali nazionali e locali e il lavoro con le comunità sono stati fattori essenziali per queste attività, al fine di garantire che il ripristino sia allineato con la pianificazione locale e nazionale, fornendo al contempo benefici e quindi consenso alle popolazioni locali.
La collaborazione con le associazioni produttive per migliorare le capacità di gestione produttiva sostenibile consente al progetto di costruire partenariati strategici per il ripristino dell'ecosistema, creando al contempo consapevolezza sui benefici offerti dall'ecosistema delle zone umide. L'ecosistema della zona umida è una parte importante dell'identità di La Mojana, quindi il progetto ha lavorato con le comunità per recuperare questa identità anfibia lavorando con le pulsioni naturali dell'ecosistema piuttosto che contro di esse. In questo senso, il lavoro di ripristino fa parte della strategia di adattamento basata sulla comunità che il progetto ha costruito per garantire che la resilienza tenga conto delle esigenze della comunità e che i benefici arrivino alle comunità locali in modo inclusivo. Questo è un aspetto chiave della teoria del cambiamento del progetto e fa parte della strategia di sostenibilità del progetto, consentendo un cambiamento culturale dell'attività agro-produttiva nell'area.