Turismo sostenibile transfrontaliero
Per incoraggiare un comportamento rispettoso della natura da parte dei visitatori e per sensibilizzare gli abitanti del luogo agli ecosistemi e alla storia comune della regione, sono state adottate diverse misure per promuovere la cooperazione TB nel settore del turismo sostenibile: 1) sono state create infrastrutture turistiche in legno (passerelle, capanni panoramici, torri) che consentono ai visitatori di vivere la natura senza disturbare gli habitat. 2) Sono stati ampliati i percorsi pedonali e ciclabili che valorizzano la storia culturale e naturale comune e sono state pubblicate mappe bilingui corrispondenti. 3) La formazione di guide naturalistiche e culturali del TB ha garantito visite guidate di valore per ogni pubblico su vari argomenti. 4) Per promuovere progetti comuni e migliorare il coordinamento del turismo locale, sono stati organizzati workshop per gli operatori turistici locali. Queste misure hanno portato a offerte turistiche combinate che attraggono i visitatori, permettono di comprendere la storia della regione e gli ecosistemi e i paesaggi moderni e favoriscono le imprese locali. 5) Infine, i risultati di un migliore coordinamento delle relazioni pubbliche del TB hanno incluso un logo comune, mostre itineranti, una homepage bilingue e cartelli informativi lungo i sentieri per aumentare la visibilità della regione del Parco Nazionale del TB.
Dall'inizio del Medioevo al Congresso di Vienna (1814-1815), la regione al confine tra Olanda e Germania è stata proprietà comune di 12 parrocchie. Il Meinweg riflette ancora oggi questa storia comune, che combinata con caratteristiche paesaggistiche attraenti (ad esempio, i paesaggi terrazzati) e il gruppo di aree protette di Natura 2000 offre un paesaggio adatto al turismo sostenibile.
Per molti stakeholder la cooperazione significa un cambiamento nel loro ragionamento abituale, che si concentra principalmente sull'attrazione del maggior numero possibile di visitatori per la propria organizzazione o il proprio comune. Si è rivelato più motivante integrare fin dall'inizio gli stakeholder orientati al turismo come partner, il che ha aumentato la loro identificazione e il loro impegno nel progetto. Considerazioni simili valgono per la collaborazione di guide, hotel e ristoranti: anche se ci sono stati alcuni risultati positivi, il mantenimento della collaborazione ha richiesto azioni motivazionali costanti e in molti casi la cooperazione si è rivelata non duratura. In futuro, all'inizio del progetto si dovrebbe definire un concetto più dettagliato per questi stakeholder. Per quanto riguarda l'elaborazione e la pubblicazione delle mappe escursionistiche e ciclistiche, si è rivelata molto utile la collaborazione con un editore fin dall'inizio, per garantire la pubblicazione/ristampa delle mappe anche dopo il completamento del progetto.