Soluzioni innovative per l'inquinamento atmosferico

Gli approcci transdisciplinari co-creati che utilizzano metodi come interviste, narrazione, mappatura partecipativa, teatro, attività ludiche e musica possono contribuire alla sensibilizzazione sull'inquinamento atmosferico e alle soluzioni per migliorare la qualità dell'aria. Questo approccio tiene conto delle conoscenze locali, delle pratiche culturali e delle priorità dei destinatari degli interventi, rendendo così questi interventi e le rispettive politiche di riduzione dell'inquinamento atmosferico più efficaci e inclusivi.

  • L'uso di una combinazione di approcci qualitativi, partecipativi e creativi per coinvolgere un'ampia gamma di soggetti interessati può portare a una migliore comprensione dell'inquinamento atmosferico (e dei suoi effetti sulla salute umana e dell'ecosistema) e all'adeguatezza delle rispettive soluzioni.
  • Comunicazione tra le comunità colpite e i responsabili politici a un livello paritario e apprezzabile
  • Definizioni contrastanti di inquinamento atmosferico
  • Soluzioni inaspettate al problema
  • Differenti percezioni su chi fosse responsabile della messa in atto di soluzioni
  • Opinione generale che l'inquinamento atmosferico non può essere visto in modo isolato da altri problemi socio-ambientali affrontati dai residenti dell'insediamento