
Campagna #FreetownTheTreeTown - Sierra Leone

Freetown, la capitale della Sierra Leone, è situata ai margini di un'area montuosa fortemente boscosa. La città si sta espandendo rapidamente e l'espansione urbana continua a incidere sempre più profondamente nella foresta circostante, provocando una forte riduzione della copertura arborea. Questa continua deforestazione aumenta il rischio di frane, inondazioni ed erosione costiera. Per far fronte alla rapida urbanizzazione, all'espansione della popolazione e ai bassi tassi di occupazione, il Consiglio comunale di Freetown ha avviato la campagna di piantumazione di alberi #FreetowntheTreetown. La campagna è pioniera di un modello di coltivazione sostenibile degli alberi attraverso il coinvolgimento dei cittadini locali. I coltivatori locali utilizzano l'applicazione TreeTracker per piantare, monitorare e mantenere i nuovi alberi. In cambio, questi coltivatori locali ricevono micropagamenti per il loro impegno. L'obiettivo della campagna è piantare e far crescere 1 milione di alberi entro il 2022, il che si traduce in un aumento del 50% della copertura vegetale della città.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Impatti
Nella fase 2020-21 sono stati piantati 250.000 alberi, concentrandosi sulle aree a pendenza più elevata, dove le comunità sono più suscettibili alle frane. Inoltre, saranno piantati 50.000 alberi di mangrovia per ripristinare le zone umide costiere e ridurre il rischio di inondazioni. La campagna offre molteplici benefici, come il miglioramento della qualità dell'aria e dell'acqua, la riduzione del rischio di inondazioni, frane ed erosione del suolo, la riduzione dello stress da calore e la cattura di CO2.
Inoltre, il progetto dimostra come la riforestazione possa creare opportunità di lavoro. Finora ha creato 550 posti di lavoro a breve termine, concentrandosi su donne e giovani vulnerabili ed emarginati. Per garantire un finanziamento sostenibile, le etichette degli alberi possono essere trasformate in "gettoni d'impatto" che possono essere scambiati con soggetti esterni. Il ricavato dei "gettoni d'impatto" viene utilizzato per finanziare ulteriori piantumazioni di alberi e vivai.
Infine, questo progetto fornisce un esempio di come rinverdire le città attraverso la piantumazione di alberi sia molto più che "piantare" nuovi alberi. I coltivatori rivedono, mantengono, verificano e documentano la crescita delle piante. Grazie al coinvolgimento attivo della comunità locale, la campagna sta lavorando per raggiungere un tasso di sopravvivenza degli alberi dell'80%.