In risposta alla crescente popolarità degli sport all'aria aperta, alla mancanza di strutture sportive nei parchi e nella natura danese e agli interessi talvolta contrastanti nell'accesso alla natura, il Comitato olimpico nazionale e la Confederazione sportiva della Danimarca (DIF) e la Fondazione danese per la cultura e le strutture sportive (LOA) hanno sviluppato un progetto pilota di "centri per il trail". Questi centri per gli sport all'aria aperta sono situati nella natura o nelle sue vicinanze e offrono a singoli e associazioni sportive uno spazio per incontrarsi, allenarsi e accedere a servizi e informazioni sulle attività all'aria aperta.
I centri facilitano e incoraggiano l'impegno con la natura attraverso gli sport all'aperto, fornendo uno spazio fisico per informare le persone sull'ambiente naturale locale e su come rispettarlo. Il loro obiettivo è rendere le persone più consapevoli e interessate alla natura che è alla base delle loro attività. I centri mirano anche a proteggere la natura e a evitare danni agli habitat e alle specie, allontanando le attività dalle aree naturali vulnerabili.
Contesto
Sfide affrontate
I Centri di Sentieri rispondono alle esigenze sia della natura che delle persone. Nei parchi e nella natura danesi c'era una carenza di strutture sportive, soprattutto a fronte del numero di persone che praticano sport all'aperto e attività nella natura. Data la necessità di un maggior numero di strutture sportive e di luoghi di incontro nei parchi e nella natura, il concetto di trail center aiuta a colmare questa lacuna sviluppando e costruendo strutture specificamente progettate per gli sport all'aria aperta all'interno e intorno alla natura. La progettazione di trail center, piuttosto che di strutture sportive più tradizionali, assicura che queste strutture siano sviluppate per soddisfare le esigenze di diversi gruppi di utenti, promuovendo al contempo l'accesso e l'impegno con la natura e gli sport all'aria aperta.
Proteggere la natura ed evitare di danneggiare gli habitat e le specie è un'ulteriore sfida affrontata dai trail center. Essi contribuiscono ad allontanare le attività dalle aree naturali vulnerabili, fornendo allo stesso tempo siti fisici per informazioni educative su come rispettare la natura e comportarsi di conseguenza.
Posizione
Processo
Sintesi del processo
L'utilizzo di un approccio partecipativo e intersettoriale durante le fasi di pianificazione e progettazione dello sviluppo dei trail center ha permesso a diverse parti di lavorare insieme per delineare i criteri minimi che sono alla base delle decisioni chiave prese in merito all'ubicazione dei trail center, alle funzioni di servizio che dovrebbero fornire e alle informazioni che dovrebbero condividere. La costruzione di relazioni è stata fondamentale anche per comprendere le esigenze degli utenti, a loro volta cruciali per lo sviluppo di trail center che aumentano e migliorano l'accesso alla natura e alle attività sportive all'aperto. Questo approccio ha aiutato gli sviluppatori a comprendere le attività all'aperto che sono popolari o possibili nell'area, garantendo l'inclusione di strutture di servizio che consentono l'accesso a queste attività basate sulla natura.
Migliorare l'accesso alla natura può far sì che i centri di sentieristica diventino, per alcuni, i primi punti di contatto con la natura e possano essere importanti centri di apprendimento in questo senso. La collaborazione con i partner locali aiuta a determinare le informazioni chiave sull'ambiente naturale locale che devono essere condivise attraverso i centri e le norme che devono essere messe in atto per contribuire alla sua protezione. A questo contribuirà anche la definizione di criteri minimi relativi alle informazioni che i centri di escursionismo devono condividere con gli utenti.
Blocchi di costruzione
Stabilire i criteri minimi per l'ubicazione, la progettazione e le funzioni dei centri dei sentieri e le informazioni che devono fornire agli utenti.
Per garantire il successo dei trail center, i membri del progetto hanno sviluppato una serie di criteri minimi per l'ubicazione e la progettazione dei trail center. Sono stati stabiliti anche criteri relativi alle funzioni minime di servizio che i centri devono ospitare e alle informazioni che i centri devono presentare.
Criteri minimi:
- situato al centro di una gamma variegata di sentieri, percorsi e piste preferibilmente segnalati
- situato in un'area del parco, in un terreno, in un paesaggio o in un'area naturale interessante
- informazioni, ad esempio, su terreno, lunghezza, grado di difficoltà, variazioni di altitudine dei percorsi
- spazi per il parcheggio
- una sala comune che tutte le associazioni sportive possono utilizzare
- un'area coperta, ad esempio per riunioni, riscaldamento, esercizi per gli addominali
- una buona gamma di funzioni di servizio pertinenti
Tutti i centri che sono stati o sono in fase di sviluppo rispettano questi criteri minimi. Sono tutti situati all'interno o in prossimità di ambienti naturali che consentono l'accesso a diverse attività sportive all'aperto. Le funzioni di servizio principali sono parte integrante dei progetti architettonici di ogni centro.
Fattori abilitanti
- Comunicazione con i partner locali per comprendere le esigenze degli utenti e determinare le funzioni principali del progetto.
- Visione chiara: I membri del progetto hanno stabilito gli scopi principali dei centri per i sentieri
- Aumentare la coesistenza sociale e la comprensione tra i diversi gruppi di utenti.
- Sviluppare strutture complete che soddisfino le esigenze di diversi gruppi di utenti
- Aumentare la partecipazione e l'accessibilità agli sport/esercizi basati sulla natura.
- Aumentare la consapevolezza e l'interesse per la natura che è alla base delle loro attività.
- Ispirare altri a creare centri di sentieri di alta qualità basati sugli obiettivi di cui sopra.
Lezione imparata
- La collaborazione intersettoriale è fondamentale per determinare i criteri necessari per il successo dei centri e per comprendere meglio le esigenze degli utenti.
- Stabilire i criteri minimi per i centri di sentieristica garantisce che questi ospitino e svolgano le funzioni di servizio richieste e desiderate dagli utenti - un aspetto cruciale per informare la progettazione architettonica dei centri.
- La determinazione di criteri minimi assicura inoltre che i centri per i sentieri siano situati in aree naturali che offrono opportunità per diverse attività all'aperto. In questo modo si garantisce che i centri siano situati negli ambienti naturali più adatti e in aree in cui si possono praticare molte attività. In alcuni casi, offre anche l'opportunità di colmare il divario tra ambienti urbani e naturali e facilita l'accesso alla natura per le popolazioni urbane.
- L'obbligo per i trail center di condividere le informazioni sulle aree circostanti garantisce agli utenti un facile accesso alle informazioni relative alle attività all'aperto, nonché alle migliori pratiche e ai codici di condotta da rispettare quando si partecipa ad attività all'aperto basate sulla natura.
Cooperazione intersettoriale e approccio partecipativo alla pianificazione e alla progettazione
Il progetto dei centri per sentieri è stato costruito sulla base di una cooperazione intersettoriale. I cinque trail center in costruzione sono stati tutti sviluppati e realizzati in stretta collaborazione con le parti interessate di diversi settori. Tra questi, i comuni in cui i centri sarebbero stati costruiti, le associazioni sportive locali che avrebbero utilizzato i siti, i cittadini locali e i potenziali utenti, nonché altre parti interessate.
L'approccio partecipativo prevedeva l'organizzazione di 4-5 workshop con le parti interessate per comprendere le esigenze degli utenti, le idee, ecc. Ciò ha consentito e garantito il dialogo tra gli architetti coinvolti nei processi di pianificazione e progettazione dei centri di sentieristica e gli utenti/le parti interessate. Il dialogo con gli architetti ha anche assicurato che l'estetica degli edifici, così come le loro funzioni, rispondessero ai desideri degli stakeholder.
Le attività fornite, o facilitate, dai centri di ricerca sono state sviluppate in collaborazione con gli attori e le associazioni locali. Un approccio partecipativo alla pianificazione conferisce agli utenti e alla comunità locale un maggiore senso di appartenenza e contribuisce a garantire un senso di comunità tra gli attori e tra i rispettivi sport.
Inoltre, lo sviluppo dei criteri minimi per determinare l'ubicazione e le funzioni dei trail center è nato dalla collaborazione intersettoriale tra i membri del progetto.
Fattori abilitanti
- Lo svolgimento di numerosi workshop con le parti interessate durante le fasi di pianificazione e progettazione assicura una collaborazione coerente tra i vari settori.
- I workshop con gli utenti facilitano una maggiore comprensione dei bisogni, delle opinioni e delle idee degli utenti, che possono influenzare positivamente la pianificazione e la progettazione dei trail center. Ciò può contribuire a determinare il successo del centro per sentieri nel soddisfare le esigenze degli utenti e la soddisfazione della comunità locale per il prodotto finale.
Lezione imparata
- L'organizzazione di workshop con le parti interessate ha aiutato gli architetti e i responsabili del progetto a comprendere le esigenze degli utenti e ha contribuito a definire le funzioni che i centri per i sentieri dovrebbero fornire ai loro utenti. I workshop sono stati uno spazio in cui le parti interessate hanno potuto condividere idee e dare voce alle loro opinioni, garantendo in ultima analisi che i centri potessero soddisfare al meglio le esigenze delle comunità locali e degli utenti.
- L'organizzazione di più workshop ha garantito un dialogo costante e la condivisione di idee tra le parti durante le fasi di progettazione e sviluppo dei trail center.
- Un approccio partecipativo alla pianificazione e alla progettazione ha anche permesso agli stakeholder di esprimere le proprie opinioni sull'estetica dei trail center, un argomento spesso controverso e cruciale per il successo complessivo dei progetti infrastrutturali.
Aumentare e migliorare l'accesso agli spazi naturali e alle attività sportive all'aria aperta
I Centri dei sentieri fungono da spazi fisici che aumentano e migliorano l'accesso alle attività fisiche nella natura, contribuendo al benessere fisico e mentale.
La loro ubicazione, accuratamente scelta in prossimità della natura (foreste, acqua e sentieri), contribuisce a creare luoghi di incontro e punti di partenza per attività sportive all'aria aperta liberamente accessibili, 24 ore su 24. Poiché alcuni di essi sono situati in prossimità delle aree urbane, rappresentano anche una porta d'accesso dall'ambiente urbano a quello naturale.
La loro combinazione di club house, servizi e spazi per riunioni e allenamenti li rende luoghi ideali per le associazioni sportive locali, ma anche per gruppi non affiliati o singoli individui. Questo offre uno spazio per la socializzazione all'interno e tra gli sport e promuove la costruzione di relazioni tra gli utenti e con le associazioni sportive locali.
Fornire l'accesso a strutture di servizio per la partecipazione alle attività sportive all'aperto (ad esempio, pompe per biciclette e stazioni di pulizia; spazio coperto per l'allenamento; attrezzature per l'allenamento funzionale (scale, barre per scimmie, TRX, ecc.); spazio per il deposito delle attrezzature; spogliatoi/docce/toilette). In quanto luoghi in cui è possibile prendere in prestito l'attrezzatura (ad esempio mappe e bussole, sci a rotelle, tavole da SUP, ecc.), i centri incoraggiano anche le persone a provare nuove attività nella natura in modo accessibile.
Fattori abilitanti
- La scelta dell'ubicazione: i centri dei sentieri devono essere vicini ad ambienti naturali che favoriscano le attività all'aria aperta. Costruirli alla periferia delle aree urbane, pur rimanendo vicini alla natura, rappresenta una porta d'accesso ideale alla natura. L'analisi delle opportunità ricreative, delle infrastrutture, del terreno, ecc. aiuta a determinare i luoghi ideali.
- Determinare correttamente le funzioni e i servizi da fornire ai centri dei sentieri per soddisfare al meglio le esigenze degli utenti.
Lezione imparata
- L'organizzazione di workshop con le parti interessate ha permesso di discutere e determinare le esigenze degli utenti e le funzioni che i centri per i sentieri dovevano offrire per soddisfare tali esigenze. Questo ha dato forma ai diversi progetti dei trail center e ha contribuito a determinare le strutture di base che i centri dovevano fornire, così come le strutture aggiuntive specifiche per le esigenze o gli interessi della comunità.
- I workshop partecipativi hanno anche assicurato che i centri per i sentieri fornissero l'accesso ad attività e aree che potessero essere interessanti per gli utenti, sia per coloro che praticano attività all'aperto sia per coloro che potrebbero essere interessati a scoprire nuove attività all'aperto basate sulla natura.
- La scelta di localizzare alcuni centri vicino alle aree urbane è stata importante anche per migliorare l'accesso delle popolazioni urbane alla natura.
- Fornire informazioni su attività come passeggiate, corse e percorsi ciclabili (ad esempio lunghezza, difficoltà, tipo di terreno, ecc.) è utile per incoraggiare le persone a intraprendere attività sportive basate sulla natura, in particolare quelle che potrebbero avere meno familiarità con l'area locale o con un'attività specifica.
Educare gli utenti al rispetto e al comportamento responsabile in natura
Oltre a fornire informazioni utili sull'area naturale circostante (ad es. sentieri, percorsi) e informazioni rilevanti su di essa (ad es. terreno dei percorsi, lunghezza, grado di difficoltà, variazioni di altitudine), i centri di escursionismo educano gli utenti a comportarsi in natura. I codici di condotta educano gli utenti a rispettare la natura mentre praticano il loro sport/attività in un ambiente naturale. Ad esempio, i centri possono fornire informazioni su come rispettare la natura quando si cammina, si corre o si va in bicicletta sulle piste, sui sentieri e sui percorsi locali.
Alcuni centri forniscono anche informazioni sulla storia naturale e culturale dei percorsi, aumentando la consapevolezza degli utenti nei confronti dell'ambiente naturale.
Fattori abilitanti
- Condividere informazioni e buone pratiche su come comportarsi in modo responsabile e rispettoso quando si è in natura.
- Informazioni e spiegazioni chiare sui motivi per cui è importante comportarsi in modo responsabile e rispettoso in natura
- canali di comunicazione chiari, efficaci e facilmente accessibili attraverso i quali diffondere le informazioni. I centri possono fungere da centri di aggregazione e da spazi fisici in cui esporre le informazioni (ad esempio, bacheche).
Lezione imparata
- La definizione di criteri minimi che impongano ai centri di sentieri di fornire agli utenti informazioni sull'area locale e sulle attività che vi si possono praticare, ha incoraggiato i centri di sentieri a fungere da centri di informazione, informando gli utenti sull'ambiente naturale locale, sulle attività all'aperto e su come rispettare la natura mentre si praticano attività sportive all'aperto.
- Fornire informazioni su attività come passeggiate, corse e percorsi ciclistici (ad esempio, lunghezza, difficoltà, tipo di terreno) incoraggia le persone a intraprendere le attività nelle aree designate e limita l'invasione di aree naturali fragili o sottoposte a stress.
- I centri per i sentieri possono indicare alle persone meno avvezze alla natura dove andare, cosa fare, ma anche come comportarsi responsabilmente nei confronti della natura e perché è importante farlo.
Impatti
Uno degli impatti positivi più significativi dei centri per sentieri è che aumentano e migliorano l'accesso agli sport all'aperto e alla natura. Quelli situati vicino alle aree urbane, come il centro di Anebjerg Skov, facilitano l'accesso alla natura dalle aree urbane.
I centri per i sentieri sono stati utilizzati come punto di partenza per le attività sportive all'aperto nelle aree circostanti, con le associazioni sportive locali che si sono stabilite nei centri (in grado di depositare le attrezzature, utilizzare gli spazi per le riunioni, ecc.) I centri sono quindi diventati luoghi di incontro popolari per gruppi organizzati e non.
Anche le attività indoor, come lo yoga, il fitness e la boxe, hanno iniziato a utilizzare i centri per le loro attività, suggerendo che la costruzione di centri per i sentieri può consentire di praticare sport più tradizionalmente indoor nella natura e intorno ad essa.
I centri hanno anche migliorato l'accesso all'allenamento e alle strutture di servizio nella natura, in quanto ospitano diverse strutture per l'allenamento, come pareti per il bouldering, attrezzature per l'allenamento funzionale o piste per MTB/pump. Le strutture di servizio (bagni/docce, pulizia, ecc.) in prossimità della natura sono diventate più accessibili, rendendo più facile o più attraente la partecipazione ad attività basate sulla natura.
Una volta costruiti tutti e cinque i centri di percorso, si procederà a una valutazione complessiva.
Beneficiari
I beneficiari sono le comunità locali in cui si trovano i centri dei sentieri, le associazioni sportive locali, chiunque sia interessato agli sport all'aria aperta e/o alla natura, i turisti e l'ambiente naturale.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia
Alcuni anni fa ho sperimentato che in molti luoghi gli appassionati di mountain bike si incontrano nelle stazioni di servizio. Qui possono ripararsi, gonfiare le gomme, lavare le bici e acquistare acqua, gel energetici e così via.
Di conseguenza, mi sono reso conto che anche molti corridori hanno bisogno di luoghi di ritrovo. Più tardi, nello stesso anno, ho visitato una foresta urbana vicino alla città di Rønne e ho potuto notare che molti corridori si incontravano nella foresta all'inizio dei percorsi di corsa. Qui hanno costruito un piccolo rifugio con armadietti e una bacheca per condividere le informazioni.
Questi esempi mi hanno dato l'idea di sviluppare dei centri per i sentieri come luoghi di incontro comuni e strutture di supporto per tutti gli utenti della foresta.
Casper Lindeman, consulente per progetti, strategie e politiche per gli sport all'aria aperta e la natura, Comitato Olimpico Nazionale e Confederazione Sportiva della Danimarca.