Conservazione del paesaggio su base comunitaria in Azerbaigian
Il Fondo per gli ecocorridoi del Caucaso (ECF) è uno strumento di finanziamento che sostiene la conservazione della biodiversità a livello comunitario in Georgia, Armenia e Azerbaigian. Gli eco-corridoi vengono creati collegando varie classificazioni di parchi e aree protette nei tre Paesi. L'ECF utilizza accordi contrattuali di conservazione della natura e una serie di processi chiari per finanziare l'uso ecologicamente sostenibile del territorio in regioni specifiche e comunità selezionate in Azerbaigian. Il risultato è un mosaico interconnesso di habitat gestiti e non gestiti in varie categorie e classificazioni del territorio. Questi paesaggi gestiti dalla comunità proteggono, collegano e sostengono gli ecosistemi nativi sani, garantendo al contempo che lo stato socio-economico delle comunità coinvolte non venga danneggiato o diminuito, e in molti casi migliorato. ECF è un'organizzazione di conservazione pratica e senza scopo di lucro, finanziata dalla KfW Development Bank e dal WWF Germania.
Contesto
Sfide affrontate
La gestione dell'uso del suolo in Azerbaigian ricade sotto l'autorità di molteplici decisori, sistemi di classificazione e approcci gestionali. Con una molteplicità di soggetti interessati, agende e usi del territorio, la conservazione della biodiversità diventa difficile da promuovere, monitorare e mantenere. La dipendenza locale dal paesaggio per la vita di sussistenza comporta una limitata consapevolezza e considerazione della conservazione ambientale. I bassi redditi medi delle famiglie favoriscono l'emigrazione delle fasce demografiche più giovani e costringono gli abitanti del luogo a cercare mezzi di sostentamento che mettono sotto pressione l'ecosistema attraverso un uso del territorio non sostenibile, come la silvicoltura non sostenibile, il disboscamento illegale, la cattiva gestione dei pascoli e il pascolo non regolamentato, causando problemi sia economici che ambientali. Di conseguenza, le aree selvagge in cui le specie vegetali e animali autoctone possono vivere naturalmente sono limitate. Il bracconaggio, la caccia eccessiva e i conflitti tra uomo e fauna selvatica mettono ulteriormente in discussione gli obiettivi della biodiversità.
Posizione
Processo
Sintesi del processo
Ciascun tassello porta alla firma di un Accordo di Conservazione (CA) e del relativo piano decennale di gestione degli habitat.
- L'identificazione delle aree di conservazione prioritarie determina le aree in cui le comunità possono partecipare all'approccio finanziario partecipativo (FPA).
- La valutazione del grado di preparazione di ogni comunità è ottenuta attraverso l'Approccio Finanziario Partecipativo (APF), uno strumento inclusivo e partecipativo progettato per generare strategie di sviluppo autonome.
- La creazione di organizzazioni basate sulla comunità (CBO), che aiutano ogni comunità a creare un rapporto con le ONG locali che supervisioneranno gli aspetti amministrativi di una CA.
- Garantire alla comunitài diritti di utilizzo del territorio a lungo termine significa che il programma di ranger locali può fornire un monitoraggio continuo della fauna selvatica, prevenire il bracconaggio e coordinare un utilizzo sostenibile del territorio senza l'ostacolo delle dispute sull'utilizzo del territorio.
- La firma di un Accordo di Conservazione a lungo termine mette a frutto tutti i dati, le ricerche e le pratiche di rafforzamento della comunità ottenuti nelle fasi precedenti e indirizza la comunità verso il raggiungimento di obiettivi di conservazione raggiungibili ed efficaci.
Blocchi di costruzione
Identificare le aree di conservazione prioritarie utilizzando modelli di idoneità degli habitat.
La selezione di 3-4 specie animali autoctone che meglio rappresentano il paesaggio, aiuta a incarnare gli ecosistemi specifici che necessitano di protezione/gestione. L'identificazione delle specie target consente a ECF di creare un approccio alla conservazione della fauna selvatica di facile comprensione per gli abitanti del luogo - collegando una specie carismatica direttamente alle pratiche di gestione del paesaggio - e aiuta a fornire agli abitanti del luogo un collegamento tangibile tra i loro sforzi quotidiani di conservazione e gli impatti a lungo termine sul paesaggio. Ad esempio, se gli ecosistemi delle praterie native sono sani, il cervo rosso del Caucaso tornerà anche se in precedenza era estinto localmente. La presenza di queste specie animali autoctone chiave viene poi utilizzata come indicatore di biodiversità quando vengono creati gli Accordi di Conservazione.
Utilizzando una combinazione di dati di telerilevamento e di dati sul campo, è stato effettuato uno studio degli habitat esistenti e potenziali delle specie chiave. Utilizzando il software Maximum Entropy Modeling (MAXENT), vengono creati modelli di idoneità dell'habitat per ogni specie chiave, ottenendo mappe che mostrano l'idoneità degli habitat per le specie chiave. Questo approccio consente agli abitanti del luogo di stabilire un chiaro collegamento tra gli obiettivi di conservazione, le misure da attuare e gli impatti previsti, aiutando a stabilire le priorità per ulteriori studi e a monitorare le specie/gli habitat.
Fattori abilitanti
1. Accesso a dati paesaggistici attuali e accurati di telerilevamento - ESRI, USGA NOAA ecc.
2. Personale formato e addestrato all'uso di GIS e software di modellazione.
3. Combinazione di dati e conoscenze locali e specialistiche sulle specie chiave.
4. Accesso ai dati sul campo da parte di ONG che hanno lavorato attualmente/precedentemente nella regione.
Lezione imparata
- La modellazione dell'idoneità degli habitat offre un metodo efficace in termini di costi e di tempo per stabilire le priorità di conservazione geografiche e tematiche all'interno di un paesaggio complesso.
- Anche in presenza di una disponibilità limitata di dati di osservazione sul campo, i risultati sono utili nelle fasi iniziali della pianificazione, sebbene si debbano tenere presenti i limiti della qualità dei dati di input.
- Le mappe di idoneità degli habitat rappresentano una buona base per la discussione degli obiettivi, delle priorità e delle misure di conservazione con le varie parti interessate, compresa la popolazione locale.
Strumento di approccio finanziario partecipativo (FPA)
L'approccio finanziario partecipativo (FPA) di ECF è una metodologia che utilizza sovvenzioni finanziarie dirette per mobilitare le popolazioni locali a farsi carico del proprio sviluppo. È progettato per generare strategie di sviluppo autonome, costruttive, inclusive e molto partecipative a livello familiare, comunitario e regionale.
Facilitati da ONG locali in tutto l'Eco-Corridoio del Grande Caucaso orientale, i concorsi di narrazione aiutano a descrivere il rapporto tra gli abitanti del luogo e le specie animali selvatiche chiave selezionate per rappresentare al meglio i paesaggi e incarnare gli ecosistemi che necessitano di protezione/gestione. Seguono attività/progetti per migliorare gli habitat degli animali e i mezzi di sostentamento umani, parallelamente ai modelli di idoneità degli habitat. Il processo FPA aiuta a sviluppare un rapporto positivo e di fiducia tra ECF e la popolazione locale.
La partecipazione a un FPA porta allo sviluppo del contratto di conservazione a lungo termine di ECF (Conservation Agreement) e incoraggia le popolazioni locali a diventare responsabili delle decisioni e custodi delle risorse naturali, promuovendo al contempo un senso di orgoglio/protezione per le principali specie di fauna selvatica. Gli FPA affrontano anche le questioni di fondo relative alla proprietà e all'uso del territorio che rappresentano i fattori scatenanti dei problemi di conservazione (ad esempio, bracconaggio, uso non sostenibile/illegale delle risorse).
Fattori abilitanti
- Disponibilità di ONG locali con esperienza e capacità di facilitare i processi basati sulla comunità.
- Sostegno delle autorità locali e di altre istituzioni attraverso gruppi di lavoro regionali.
- Stabilire un collegamento tra le usanze tradizionali, i modelli di comunicazione, il processo decisionale e la metodologia moderna, alimentando i valori culturali e tradizionali esistenti.
- Attuazione di incentivi finanziari senza vincoli di sorta
- Fornire formazione e sviluppo di capacità su richiesta per rispondere alle esigenze emergenti delle comunità locali.
Lezione imparata
- Gli incentivi finanziari incondizionati hanno attirato l'interesse iniziale per il progetto e in seguito hanno generato l'orgoglio della comunità, la soddisfazione e la motivazione dopo che gli incentivi sono stati utilizzati per migliorare la comunità.
- La metodologia degli APP richiede un adattamento allo scopo e agli obiettivi di ciascun progetto.
- L'attuazione di piccoli progetti gestiti dalla comunità è fondamentale per determinare quali comunità sono impegnate e competenti per avviare una cooperazione a lungo termine.
- L'integrazione delle conoscenze tradizionali con modelli e strategie moderne crea una fusione di contributi scientifici e comunitari.
- Le questioni relative alla proprietà terriera vengono identificate precocemente e consentono all'ECF di valutare la fattibilità dei progetti.
- Introduzione di strutture di base della società civile attraverso la creazione di comitati di villaggio, gruppi di lavoro regionali auto-coordinati, monitoraggio regolare dei progetti e riunioni annuali.
Creazione di organizzazioni comunitarie (CBO)
La creazione di un'organizzazione basata sulla comunità (CBO) è la fase intermedia tra il processo FPA e la firma di un Accordo di conservazione. Le CBO vengono create con la guida di ECF e sono responsabili di:
i) garantire e attuare un Accordo di conservazione
ii) la giusta ed equa distribuzione dei benefici tra la comunità
iii) agire come soggetto giuridico che rappresenta la comunità in un Accordo di conservazione.
Le CBO sono costituite in base alla legge nazionale appropriata allo scopo, al Paese e alla regione. Se non è possibile creare una CBO, una ONG può agire come CBO nell'Accordo di conservazione.
Per costituire una CBO, la comunità locale deve impegnarsi a lungo termine nella cooperazione e assumersi la responsabilità delle azioni di conservazione. In questo modo la CBO contribuisce a rafforzare il capitale sociale e ad aumentare le pratiche di uso sostenibile del territorio. Le CBO contribuiscono a creare legami, comunicazione e resilienza nella comunità in relazione agli sforzi di conservazione della natura. Le CBO sono incoraggiate a considerare la biodiversità come parte dell'economia locale e a lavorare a stretto contatto con l'ECF per concordare un uso sostenibile del territorio. Le CBO sono incoraggiate a cercare altre fonti di finanziamento per i progetti comunitari e a sviluppare le loro attività come un business sostenibile durante il periodo di attuazione dell'Accordo di conservazione.
Fattori abilitanti
- L'auto-organizzazione delle comunità viene avviata o rafforzata attraverso l'APP.
- Negoziazione dei termini con i rappresentanti della comunità per fornire un accordo di conservazione chiaro e a lungo termine.
- Dialogo, negoziazione e coinvolgimento di tutti i segmenti della comunità: anziani, responsabili delle decisioni, membri influenti della comunità, donne e giovani.
- Identificazione e inclusione di tutti i gruppi di utenti all'interno della comunità: pastori, agricoltori, cacciatori, guaritori.
- Coinvolgimento delle autorità locali
- Impegno strategico con le istituzioni a livello regionale e nazionale
Lezione imparata
- La mancanza di governance a livello comunitario, la scarsa consapevolezza ambientale e le interazioni negative con la fauna selvatica richiedono campagne di educazione/sensibilizzazione della comunità.
- Piccoli progetti a conduzione locale incoraggiano il rafforzamento delle capacità della comunità, la comunicazione e l'attuazione di strategie di conservazione.
- La creazione di CBO rappresenta un progresso dell'APP e un miglioramento qualitativo in termini di auto-organizzazione locale.
- Non imponete un modello di organizzazione alla comunità locale, ma decidetelo insieme.
- Lo sviluppo delle capacità relative alla gestione e alla governance delle CBO è fondamentale per garantire il successo iniziale e ridurre la dipendenza dal sostegno esterno.
- Il coinvolgimento delle CBO nell'acquisizione e nell'organizzazione di informazioni di base su questioni legate ai mezzi di sussistenza, alle risorse naturali e all'uso del territorio assicura informazioni rilevanti e contribuisce allo sviluppo delle capacità delle CBO.
- L'accettazione del punto di vista dei membri della comunità nella definizione degli obiettivi del progetto assicura che i progetti servano l'intera comunità.
- Il coinvolgimento dei governi locali collega le applicazioni della gestione ecosistemica a temi più ampi come il cambiamento climatico e la riduzione del rischio di disastri.
Garantire i diritti di utilizzo del territorio a lungo termine
La chiara proprietà e il possesso della terra (il diritto di utilizzarla) sono i prerequisiti fondamentali per l'attuazione di qualsiasi misura di gestione degli habitat. I diritti di utilizzo della terra di tutti i beneficiari devono essere chiari e sicuri prima dell'inizio delle iniziative del progetto, per evitare il rischio di dimensioni non documentate nella pianificazione e nell'attuazione delle misure di conservazione. Inoltre, garantisce l'interesse a lungo termine di chi utilizza la terra a gestirla in modo sostenibile. Lo scopo di questa misura è chiarire, regolare legalmente, ottenere e detenere i diritti di proprietà fondiaria necessari per le azioni di conservazione e per il sostentamento sostenibile. I diritti di proprietà fondiaria comprendono la proprietà della terra, l'affitto della terra e/o altri diritti legati all'uso della terra.
In Azerbaigian, la maggior parte dei terreni è di proprietà dello Stato. Tuttavia, dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, i diritti di proprietà fondiaria non sono stati adeguatamente documentati o registrati. Oggi, i diritti tradizionali di utilizzo della terra si basano su accordi verbali e le tradizioni vengono tradotte in contratti di locazione legalmente documentati/registrati dalle CBO che rappresentano i rispettivi villaggi. Risolvere l'incertezza della proprietà terriera è uno dei principali vantaggi che l'ECF sta apportando alle comunità partner, fornendo loro una chiara prospettiva economica per il futuro e preservando la gestione comunitaria dei pascoli e dei prati condivisi.
Fattori abilitanti
- Disponibilità delle autorità demaniali a documentare e registrare i diritti d'uso della terra esistenti nella comunità.
- Completamento di uno studio sulla proprietà fondiaria per comprendere le incertezze e i diritti esistenti.
- Mappatura accurata dell'intera area di conservazione e comunicazione dei risultati (mappe, figure, rapporti) accessibili alla comunità e alle autorità.
- Coinvolgimento attivo dei governi locali (a livello di comuni e dipartimenti)
- Coinvolgimento volontario delle autorità, dei dipartimenti e dell'amministrazione locale
- Compensazione adeguata per l'uso del territorio
Lezione imparata
- Identificare adeguatamente i diritti di utilizzo del territorio e le questioni aperte, includendo la ricerca, la raccolta di dati e l'analisi GIS eseguita i) in modo formale (raccolta di dati comunali e regionali) e ii) in modo informale (discussioni con la gente del posto).
- Considerazione della documentazione delle informazioni e della mancanza di documentazione. Gli abitanti del luogo possono utilizzare i pascoli/prati in modo tradizionale, con poca o nessuna documentazione dei loro diritti di utilizzo. Nell'ambito del progetto, l'uso del territorio deve essere considerato sia in contesti formali/politici sia in contesti informali/tradizionali.
- Comunicazione tra i diversi enti di gestione del territorio in Armenia (Stato, Comune, comunità, privati) e le denominazioni d'uso del territorio (foreste, aree agricole, aree protette, terreni privati). Relazioni positive e comunicazione attiva con tutti gli stakeholder portano a rapporti di lavoro sani.
- La considerazione della politica nazionale e regionale è parte integrante della garanzia dei diritti di utilizzo del territorio.
- Un'adeguata pianificazione dei costi necessari per ottenere i diritti d'uso della terra.
Programma di ranger locali
Per realizzare efficacemente le misure di conservazione, i progetti richiedono personale dedicato, competente e formato sul campo e nella comunità. L'istituzione di un programma di ranger locali chiamato "Custodi" è stata identificata da ECF come unpasso importante per garantire che gli obiettivi di conservazione fossero applicati sul campo e compresi nel villaggio. I custodi sono persone del luogo che conoscono e comprendono l'ambiente locale, sono in grado di comunicare con la gente del posto e con i visitatori e sono motivati a proteggere la natura. Vengono identificati attraverso il processo FPA e successivamente assunti dalle CBO. Sono addestrati ai metodi di conservazione, dotati di attrezzature di comunicazione, uniformi e talvolta mezzi di trasporto, ma non hanno i diritti legali del personale delle aree protette (governative) o delle guardie forestali. Possono informare ed educare le persone e segnalare le violazioni alle autorità competenti. I custodi assistono nel monitoraggio della biodiversità, educano/ sensibilizzano e svolgono compiti di gestione delle AC. Sono responsabili della raccolta dei dati, del monitoraggio continuo della fauna selvatica e della presentazione di relazioni sui progressi all'ECF. I custodi sono un punto di contatto chiave (fidato e rispettato) nella comunità e rappresentano un esempio dei benefici socio-economici della conservazione della natura.
Fattori abilitanti
- Una selezione prudente significa che le persone scelte sono fidate, hanno la capacità di apprendere nuove competenze, l'apertura ad accettare nuove idee e la responsabilità di riferire/realizzare gli obiettivi.
- Coinvolgere i custodi in tutti gli aspetti della creazione di capacità con le istituzioni e le autorità locali coinvolte nella gestione del territorio e nella conservazione della natura, comprese le agenzie forestali, i comuni, ecc.
- Partecipazione a sessioni di formazione con l'utilizzo degli strumenti e delle competenze richieste dalla posizione, nonché promozione di una forte etica, onestà e impegno verso gli obiettivi di conservazione della natura.
Lezione imparata
- L'emigrazione dei giovani è un ostacolo per trovare un custode adatto agli obiettivi e alle applicazioni del progetto a lungo termine.
- Educare le comunità alle pratiche e alle applicazioni di gestione basate sull'ecosistema metterà in discussione le precedenti prospettive sulla fauna selvatica, dimostrando come la conservazione possa giovare alla comunità e sviluppando il rispetto per la posizione del custode.
- Il rafforzamento delle capacità della comunità porta a un'atmosfera di sostegno per i custodi. Le autorità locali e le organizzazioni comunitarie sono deboli dal punto di vista istituzionale, pertanto si incoraggia il rafforzamento istituzionale generale e lo sviluppo delle capacità.
- Il ruolo dei custodi è inizialmente incompreso dalle autorità locali e dalle autorità. È necessario uno sforzo e una formazione per far capire che l'attività di polizia e l'applicazione della legge rappresentano solo una parte minore dell'ambito di lavoro degli stakeholder e che l'enfasi principale dovrebbe essere posta sulla sensibilizzazione, sulla fornitura di informazioni e orientamenti e sulla leadership all'interno della comunità locale.
- Assicurare che i custodi ricevano istruzione e formazione significa che gli strumenti e le risorse impiegati possono essere accessibili e utilizzati.
Impegno a perseguire gli obiettivi di conservazione attraverso gli Accordi di Conservazione
GliAccordi di conservazione (CA) sono contratti di sovvenzione vincolanti creati e concordati da comunità specifiche e dall'ECF. I CA stabiliscono obiettivi di conservazione chiari, raggiungibili e realistici e determinano la portata delle misure di conservazione da attuare all'interno delle comunità che dimostrano di avere l'organizzazione, la motivazione e l'impegno a seguire piani decennali di gestione degli habitat. Gli obiettivi di conservazione stabiliti dall'ECF e dalla comunità locale si avvalgono delle conoscenze di esperti e locali. Ogni accordo è adattato alle esigenze identificate nella comunità di destinazione e nel paesaggio locale. Questi contratti vincolano le comunità a proteggere gli ecosistemi, ma aiutano anche gli utenti tradizionali della terra a utilizzarla in modo sostenibile.
Le comunità che firmano gli Accordi di conservazione sono state selezionate perché hanno dimostrato iniziativa, coinvolgimento della comunità e potenziale attraverso il processo di FPA e la creazione di una CBO. Per garantire la sostenibilità dei progetti, la conformità degli Accordi di conservazione viene monitorata. Ogni comunità deve presentare relazioni tecniche annuali. Nel caso in cui non riescano a svolgere le attività previste, i pagamenti previsti dall'accordo possono essere sospesi fino a quando non soddisfano i requisiti, o successivamente interrotti se non si conformano per più di un anno.
Fattori abilitanti
- Applicazione di successo dell'APP; comunità di pratica che utilizzano strumenti, modelli e finanziamenti.
- Sviluppo di una filosofia di sostegno e di educazione, non di controllo.
- Selezione accurata delle comunità che dimostrano di avere le capacità, l'organizzazione e il coinvolgimento necessari per avviare misure di conservazione.
- Fornire formazione e istruzione per prendere decisioni e gestire i paesaggi in collaborazione con gli ideali di conservazione della natura.
- Definire chiaramente le attività che vengono pagate crea un senso di scopo per le CBO
- Aiutare le comunità a ottenere ulteriori finanziamenti
Lezione imparata
- Le competenze tecniche sono necessarie in pochissimi casi per questioni specifiche legate all'approvazione dei piani di gestione degli habitat.
- Le stime dei costi sono state sviluppate in collaborazione con i rappresentanti delle comunità locali, sulla base della loro conoscenza dei mercati locali. Il risultato finale è che gli accordi di conservazione stabiliscono un rimborso equo e completo dei costi, che consente alle CBO di attuare gli accordi di conservazione e di garantire la loro sostenibilità economica nel corso del periodo contrattuale.
- Le relazioni annuali della comunità includono: un confronto tra i valori previsti e quelli effettivi per le misure pianificate; gli sviluppi nei tempi del progetto; una relazione finanziaria generale; informazioni sui problemi e l'identificazione di possibili soluzioni.
- Ogni anno, un campione di accordi di conservazione viene selezionato per una verifica indipendente delle prestazioni da parte di ECF o di una terza parte. Si tratta di un'opportunità per esaminare il monitoraggio e la rendicontazione e di un metodo per verificare le prestazioni del processo degli accordi di conservazione.
- L'esame delle connessioni tra gli obiettivi di conservazione e la resilienza/il sostentamento delle popolazioni locali aiuta a orientare i progetti futuri.
Impatti
ECF sta migliorando la connettività degli habitat nel Caucaso, combinando le conoscenze locali e l'azione delle comunità con i dati scientifici e le moderne pratiche di gestione del territorio. La creazione di eco-corridoi collega i parchi e le aree protette, contribuendo alla conservazione della biodiversità all'interno e all'esterno delle aree protette e attraverso i confini nazionali. Il "Financial Participatory Approach" è un approccio basato sulla comunità che lavora in parallelo con i modelli di paesaggio. Questo processo aiuta ECF a identificare le comunità pronte a impegnarsi negli obiettivi di conservazione, sviluppando al contempo un rapporto di fiducia. Questo è il primo passo verso un "accordo di conservazione" e ha effetti positivi a cascata che permettono agli abitanti del luogo di diventare responsabili delle decisioni e amministratori delle risorse naturali, sviluppando al contempo l'orgoglio e la protezione delle specie chiave. Gli "Accordi di conservazione" premiano e responsabilizzano gli abitanti del luogo a preservare la natura e la cultura locale, portando alla creazione di organizzazioni di conservazione basate sulla comunità e a piani di utilizzo del territorio sostenibili che considerano la biodiversità come parte dell'economia locale. Vengono attuati processi di monitoraggio specifici, tra cui l'assegnazione di "Custodi" che monitorano/tracciano gli spostamenti della fauna selvatica e fanno rispettare le leggi anti-bracconaggio.
Beneficiari
Comunità Gonaghkend (Area di conservazione Gonaghkend), Comunità Parzivan (Area di conservazione Parzivan), Comunità Khinaliq (Area di conservazione Khinaliq), Comunità Meshlesh (Area di conservazione Meshlesh), Comunità Cimcimax (Area di conservazione Cimcimax)
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia
La comunità Bash Kaldak della regione di Shaki, in Azerbaigian, ha utilizzato l'incentivo finanziario dell'Approccio Finanziario Partecipativo (FPA) dell'ECF per un progetto che incorporava sia obiettivi di conservazione che di sviluppo della comunità.
Si tratta di un progetto che la comunità ha ideato e sviluppato senza assistenza esterna e che dimostra perfettamente gli obiettivi del programma ECF: dare agli abitanti del luogo la formazione, l'istruzione e il potere decisionale per partecipare alla gestione attiva del paesaggio senza ostacolare l'economia locale e lo stile di vita tradizionale.
La comunità ha utilizzato i fondi dell'FPA per acquistare un frutteto di noci che ha piantato su una collina in erosione vicino al proprio villaggio. Il progetto svolge un ruolo importante nella gestione della foresta e previene l'ulteriore erosione del terreno. La lunga durata e l'ampio apparato radicale degli alberi di noce li rendono particolarmente utili per la prevenzione dell'erosione a lungo termine. Le noci che producono forniscono cibo nutriente per gli animali e gli esseri umani della zona. La comunità si è auto-organizzata e ha distribuito la responsabilità della cura di ogni albero a diverse famiglie del villaggio. Ogni famiglia era responsabile dell'annaffiatura e della potatura dell'albero e a sua volta era in grado di raccogliere e vendere le noci, guadagnando un piccolo reddito familiare aggiuntivo.
Il noceto della comunità di Bash Kaldak contribuisce anche a sviluppare un rapporto positivo e di fiducia tra ECF e gli abitanti del luogo. Questo progetto dimostra come il processo FPA di ECF possa incorporare pratiche di gestione del paesaggio, migliorando al contempo i mezzi di sussistenza delle persone.