Dal fischio al coro dell'alba: come il Tottenham Hotspur ascolta la natura per guidare le azioni a favore della biodiversità

Soluzione istantanea
Sistema di monitoraggio della biodiversità - Campo di addestramento
THFC

Il Tottenham Hotspur, un club di Premier League che mira ad essere all'avanguardia non solo in campo ma anche in termini di sostenibilità, è diventato la prima organizzazione sportiva a introdurre un monitoraggio intelligente della biodiversità nelle sue strutture di allenamento a Enfield. Sulla base di iniziative come l'offerta di cibo vegano in tutti i chioschi dello stadio, l'utilizzo di elettricità al 100% rinnovabile e l'inclusione della sostenibilità nei corsi di formazione per i dipendenti, il club ha implementato due sistemi innovativi: uno per catturare il coro degli uccelli all'alba, l'altro per misurare l'attività di impollinazione. Posizionati nelle aree di giardino e nelle aiuole che circondano i campi di allenamento, entrambi alimentano i dati in tempo reale in dashboard, che il Club analizza con gli ecologi per valutare le tendenze e capire come l'uso e la manutenzione del territorio influiscono sulla biodiversità. Questi dati guideranno una strategia ecologica a lungo termine che integra la biodiversità nella gestione del sito e sostiene gli obiettivi ambientali più ampi degli Spurs, che sono all'avanguardia per altri club sportivi nella conservazione della biodiversità.

Ultimo aggiornamento: 11 Nov 2025
50 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Perdita di biodiversità
Mancanza di consapevolezza da parte del pubblico e dei decisori politici
Mancanza di capacità tecnica
Scarso monitoraggio e applicazione
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Edifici e strutture
Tema
Accesso e condivisione dei benefici
Gestione delle specie
Posizione
Nord Europa
Impatti

L'uso del monitoraggio della biodiversità in tempo reale da parte del Tottenham Hotspur sta già producendo benefici ambientali misurabili e sta guidando un cambiamento positivo all'interno e all'esterno del settore sportivo. Inserendo questo sistema in un ambiente di allenamento ad alte prestazioni, il club dimostra che lo sport d'élite può sostenere la conservazione della biodiversità senza compromettere le prestazioni. Questa leadership crea un forte precedente, ispirando altre organizzazioni sportive a considerare come integrare nelle loro attività azioni simili a favore della natura. Allo stesso tempo, l'iniziativa aiuta a normalizzare l'uso dei dati sulla biodiversità nella gestione degli impianti sportivi e mette in evidenza gli strumenti pratici disponibili per sostenere questo approccio.

Inoltre, il sistema consente una gestione del territorio basata sull'evidenza, raccogliendo dati continui per monitorare le tendenze ecologiche e valutare l'impatto delle pratiche di manutenzione. Questi dati supportano interventi mirati per migliorare la qualità dell'habitat e la presenza delle specie. Nel tempo, ciò contribuisce a rendere più sani gli ecosistemi locali e a migliorare i risultati ecologici all'interno e nei dintorni del sito di addestramento.

Quadro globale sulla biodiversità (GBF)
Obiettivo GBF 1 - Pianificare e gestire tutte le aree per ridurre la perdita di biodiversità
Obiettivo 14 di GBF - Integrare la biodiversità nei processi decisionali a tutti i livelli
Obiettivo 21 del GBF - Garantire la disponibilità e l'accessibilità delle conoscenze per guidare l'azione a favore della biodiversità
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 15 - Vita sulla terraferma
Collegatevi con i collaboratori